L’isola di Rheinau
di Oliver Scharpf
Il doppio campanile barocco dell’isola, spicca già da lontano, arrivando a Rheinau. Paesino agreste di milletrecento anime del canton Zurigo a pochi chilometri da Sciaffusa, posizionato in una protuberanza di Svizzera a forma di fagiolo o paragonabile a quei lembi arrotondati dei…
L’isola Schwanau
di Oliver Scharpf
Catturata da Turner con un acquerello che sprigiona tutta la forza dell’eva-nescenza, l’isola Schwanau si trova sul lago di Lauerz, nel canton Svitto. Sullo sfondo, come fantasmi quasi sul punto di evaporare, appaiono i due Mythen. Meno sognante di quella trasfigurata in The…
L’isola Werd
di Oliver Scharpf
Sant’Otmaro muore, il sedici novembre 759, sull’isoletta lacustre nel canton Turgovia che sto cercando di scorgere invano una fine mattina piovigginosa ai primi di maggio. Sceso a Eschenz, comune al quale l’isola appartiene anche se di proprietà dell’abbazia benedettina di Einsiedeln…
L’isola di San Pietro
di Oliver Scharpf
Isola fino a gran parte dell’Ottocento, protagonista assoluta delle Fantasticherie del passeggiatore solitario (1782) di Rousseau e luogo ideale nel 1127 per un priorato cluniacense, per via dell’abbassamento del livello del lago causato dalla correzione delle acque del Giura, verso…
Il Milieu du Monde a Pompaples
di Oliver Scharpf
Dalla stazione di La Sarraz, a passo impigrito ma non troppo, in dieci minuti neanche, passando accanto al castello, arrivo a uno specchio d’acqua semi-circolare recintato. A ridosso di una vecchia casa di tre piani con persiane color rosso mattone. È questo il Milieu du Monde (483…
La Roccia che Piange sopra Montreux
di Oliver Scharpf
Una boccata d’aria, dopo sei ore di viaggio con la mascherina e il tic al limite del disturbo ossessivo-compulsivo di lavarmi le mani con il disinfettante ogni tot minuti, non è mai stata così fresca e risolutiva. Appena sceso dal treno alla stazioncina-chalet di Chamby, sopra…
La Blüemlihalle di Zurigo
di Oliver Scharpf
In Nordafrica, a fine marzo 1931, Augusto Giacometti (1877-1947) rimane colpito dall’usanza, contro il malocchio e per allontanare il male dalle case, di posizionare sopra le porte degli artigiani, la mano di Fatima. «Forse ogni armonia di colori, per semplice che sia, è simile a…
Muzeum Susch
di Oliver Scharpf
Susch: adagiato letargico sulle rive dell’En, ai piedi del passo della Flüela e vicino al tunnel della Vereina, duecentodiciannove abitanti. Poco sole in inverno, molta neve, parecchi larici, un hotel garni, una clinica per il burnout alla confluenza dell’En con il torrente Susasca. E…