Sportivamente


di Alcide Bernasconi

Un tempo, ricordo bene, l’hockey su ghiaccio dei bianconeri era soffocato dai cugini del calcio. L’hockey? Lasciamolo alle squadre di montagna, dicevano i tifosi che accorrevano allo stadio di Cornaredo anche per gare di secondo ordine. Quello per il pallone era un amore di vecchia…

Sportivamente


di Alcide Bernasconi

Sembra di entrare nella stanza da letto di un giovane tifoso dello sci – in particolare di Lara Gut – di un appassionato di tennis – in particolare di Roger Federer – nonché di una delle due più famose «curve dell’hockey» ticinese: che sono quella «nord» che sta a… sud del cantone e…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un birrificio jugendstil ancora in funzione, da queste parti poi, è piuttosto incredibile. Eppure da ben più di un secolo i suoi grotteschi mascheroni a bocca aperta, a passarci via sulla strada, proprio all’imbocco della Valganna, ti lasciano di stucco. La posizione del birrificio…

A due passi


di Oliver Scharpf

Ci sono stato solo una sera, diversi anni fa, ma ho ancora negli occhi le due lampade in bronzo di Diego Giacometti (1902-1985) sul bancone di mogano lucido. Ricordo anche un nonsoché di ovattato come quando scende la neve o sei su una nave da crociera. Né ho scordato il nome del più…

Sportivamente


di Alcide Bernasconi

Non posso certo ridurre il grande ritorno di Roger Federer, vincitore dell’Open d’Australia con una finale vinta contro Rafa Nadal – il maiorchino che in carriera gli ha pure dato molti dispiaceri – con un temino di quelli che hanno assicurato finora una discreta fama al «Federer fans…

A due passi


di Oliver Scharpf

Le vetrine di certe pasticcerie storiche possiedono la stessa bellezza di alcune nature morte ammirate nei musei. Quelle della pasticceria Ghezzi, dal 1919, si trovano sotto i portici di Corso Matteotti. Al numero trentasei, dove prima delle nove entro e mi siedo a uno dei cinque…

A due passi


di Oliver Scharpf

Un pomeriggio gelido e nevoso verso fine gennaio arrivo a Estavayer-le-lac: comune medievale di seimila anime nel canton Friburgo affacciato sul lago di Neuchâtel. Su queste rive, tra i canneti, una sera d’estate del 1853, un ufficiale della guardia svizzera pontificia di nome…

A due passi


di Oliver Scharpf

«Eh specia, dopo i s’incrusaa» dice una signora alla sua amica a fianco, dentro la cappella Madonna Immacolata di Valdort (509 m). Toponimo che sembra portarti altrove ma è in Mesolcina, appena sotto Verdabbio: una chiesetta attorniata da quattro rustici ristrutturati, un torchio,…