di Benedicta Froelich

Nel corso degli ultimi anni, i media internazionali hanno cominciato a interessarsi a un fenomeno recentemente sviluppatosi soprattutto nei Paesi anglosassoni, e che sembra esercitare particolare fascino su una società occidentale sempre più impegnata a interrogarsi sulla sua scarsa natalità;…


di Giovanna Grimaldi Leoni

In questo tutorial vediamo come trasformare, grazie a dello spago da cucina e qualche punto base di uncinetto, le bottigliette in vetro degli aperitivi analcolici, in piccoli vasi decorativi per fiori recisi. Appese a una cornice o appoggiate su un vassoio creeranno un’originale decorazione di…


di Stefano Spinelli

Prendendo spunto dalla campagna per le prossime elezioni federali, abbozziamo una riflessione sui possibili legami tra fotografia e politica. E più precisamente in merito al loro legame, che si è concretizzato a partire da inizio Novecento, quando la fotografia ha cominciato a ricoprire un ruolo…


di Moreno Invernizzi

Siamo a Porza, dove, tra via San Rocco e l’incrocio con via Marter, un tratto di strada di circa seicento metri, da cinquant’anni sfrecciano (senza rombare) piccoli prototipi di automobili guidate perlopiù da giovani (ma non mancano i più grandicelli) in una battaglia che si corre sui centesimi di…


di Manuela Mazzi

«Lo scarterei come lo sbirro a goffo». Così, i genovesi riferendosi a persone di poco conto. L’origine di questo modo di dire si rifà certamente allo scarso valore del fante nel gioco del goffo. Secondo le sue regole, infatti, questa carta conta così poco (1 punto, rispetto alla donna, 8, e al re,…


di Sebastiano Caroni

L’antropologo francese Marc Augé, nato nel 1935 e scomparso lo scorso 24 luglio, ha saputo esprimere con coerenza e continuità le trasformazioni che l’antropologia culturale ha conosciuto negli ultimi decenni. Attraverso penetranti saggi dedicati alla globalizzazione, all’immagine, e alla…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Un biglietto fatto a mano è sempre gradito e trasmette attenzione a chi lo riceve. In questo tutorial vediamo come crearne alcuni a tema floreale, utilizzando resti di stoffa, magari recuperati da vestiti smessi e piccole decorazioni che già abbiamo in casa come bottoni, nastri, cordoncini. Un…


di Alessandro Cristallo

Quasi in sordina negli ultimi anni, sono spuntati qua e là dei castelli. Ovviamente non ci riferiamo a torri merlate e ponti levatoi, bensì a strutture d’acciaio utili per praticare gli esercizi del Calisthenics. Dopo il primo castello di Tesserete, sorto nel 2017, ne sono spuntati anche a…