di Manuela Mazzi

Negli ultimi settant’anni, dopo secoli di immutato vivere, quando ancora si accoglievano i cambiamenti con scetticismo e lentezza, la realtà ha pigiato sull’acceleratore generando trasformazioni profonde: dal boom economico degli anni Sessanta all’era del mondo virtuale. Trasformazioni che hanno…


di Ennio Peres

Nella matematica ricreativa, risultano particolarmente degni di nota i numeri naturali, composti solo da cifre tutte uguali a: «1», che vengono definiti: pluriunitari (o repunit in inglese). I primi rappresentanti di questa categoria, ovviamente, sono: 11, 111, 1111, 11111, e così via. Un generico…


di Manuela Mazzi

«Questo non è un libro di teoria degli scacchi». Lo afferma lo stesso autore, Ivano Porpora, a pagina 126 del saggio intitolato Un re non muore – corso letterario di scacchi edito da Utet, da poco in libreria. E – aggiunge qualche pagina più avanti – non è nemmeno «un trattato di logica…


di Claudio Visentin

Il gioco del re, il re dei giochi. Così sono spesso definiti gli scacchi. E ora a Dubai si sceglie il più forte giocatore del mondo, con milioni di appassionati collegati in rete per seguire la sfida in diretta. Serviranno quattordici partite con un lungo tempo di riflessione (due ore per quaranta…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Un paesaggio innevato in stile minimale, creato con materiali poveri recuperati da imballaggi e qualche elemento naturale raccolto nel bosco che ben si sposa anche con la corona dell’Avvento proposta nelle scorse settimane.Un’idea per decorare la tavola delle feste o un ambiente della casa in cui…


di Sebastiano Caroni

In una serie di articoli sul tempo libero, sul gioco, e sullo svago, riconoscere l’importanza della differenza fra lavoro e tempo libero, fra dovere e piacere, è quasi d’obbligo. Si tratta di una distinzione estremamente utile dal punto di vista pragmatico. Ci permette di rilassarci e di goderci i…


di Ennio Peres

Come ho affermato in uno dei primi articoli pubblicati in queste pagine, una proposizione contraddittoria (che non può essere ritenuta né vera né falsa), in Matematica viene detta: antinomia. Un classico esempio al riguardo può essere espresso nel seguente modo: «Questo enunciato afferma il falso»;…


di Moreno Invernizzi

«Voi siete pazzi. Almeno in Formula 1 la macchina la puoi controllare, qui, invece, si è in tutto e per tutto in balìa del mezzo». È suppergiù questo il pensiero che Michael Schumacher, indimenticabile asso del Circus, aveva esternato subito dopo essersi tolto il casco e aver rimesso piede a terra…