di Davide Bogiani

Applausi, coreografie, incitamenti. L’atmosfera è decisamente vivace. L’entusiasmo è contagioso. Gli Amici dei Ticino Bulls cantano e ballano e spronano i giocatori della squadra del cuore a essere ancora più incisivi, diretti e determinati soprattutto nelle fasi offensive del gioco. Il tabellone…


di Ennio Peres

Come molti sanno, quando per effetto di un cambio di lettera finale, una determinata parola si trasforma in un’altra di diverso significato, ma con l’aspetto di una sua potenziale declinazione al maschile o al femminile (ad esempio: costo = costa; mento = menta; colletto = colletta), il gioco viene…


di Matilde Casasopra

Ad accompagnare i bianconeri verso l’attesa finale di Coppa Svizzera (v. articolo di Giancarlo Dionisio) ci sarà anche il fisioterapista trentaquattrenne Tommaso Leone. Dopo aver maturato esperienza, dal 2015 al 2018, come fisioterapista sportivo in forza al FC Chiasso, nel mese di ottobre del 2021,…


di Giovanna Grimaldi Leoni

Sottopentole di sughero e materiale di riciclo come magliette, cartoni delle uova e tappi sono i materiali utilizzati per creare questa bacheca fiorita dove esporre e conservare in modo poetico le meraviglie che ci regala la primavera. Un modo per decorare un angolo anonimo di casa in modo…


di Manuela Mazzi

Di albe e tramonti abbiamo già parlato in un primo articolo dedicato agli appassionati della cosiddetta (per convenzione) «scrittura creativa amatoriale» (v. «Azione» del 7 gennaio 2022). Con questa serie di approfondimenti ci preme sovrapporre la fotografia alla scrittura, per suggerire approcci…


di Maria Grazia Buletti

Alzi la mano chi non ha mai collezionato qualcosa, almeno per qualche tempo. Lecito chiedersi perché e cosa spinga ad accumulare articoli rari quanto comuni, preziosi quanto dozzinali e quasi sempre impossibili da spolverare, che a un certo punto chiedono spazio. «Il mio sogno è quello di trovare un…


di Moreno Invernizzi

Erano, quelli, gli Anni Novanta, quelli in cui questa disciplina faceva il suo grande ingresso fra gli sport estremi. C’è però modo e modo di usare la tuta alare: c’è chi la indossa per fare del base-jumping, come appunto de Gayardon e i suoi emuli, oppure chi lo fa nell’ambito del paracadutismo,…


di Sebastiano Caroni

La plasticità della mente in un’età nella quale fare progetti conta più delle esperienze consolidate è, da un certo punto di vista, una condizione invidiabile. Forse proprio in virtù della loro malleabilità congenita, i giovani, differentemente dagli adulti di una certa età, sono molto più esposti…