di Giovanna Leoni Grimaldi

Dopo la scatola della rabbia presentata nell’ultimo articolo oggi dedichiamo questo tutorial alla creazione di oggetti sensoriali per allestire un cestino della calma. Tutti creati con materiali di riciclo questi piccoli strumenti, sono pensati per stimolare i sensi con texture, suoni o effetti…


di Sebastiano Caroni

È risaputo che il tempo libero sia fondamentale per la crescita dei bambini, e per lo sviluppo della loro autonomia futura. E nulla come il gioco, nelle sue molteplici varianti, può trasformare il tempo libero in un’occasione per sperimentare, creare, e scoprire. Il giocattolo stimola la fantasia, e…


di Davide Canavesi

I giochi online non sono mai stati il punto focale dell’offerta di Nintendo. Per il gigante giapponese un sano divertimento per tutta la famiglia è la cosa più importante, un valore che raramente è stato messo da parte. Splatoon è una serie interessante perché è fondamentalmente uno sparatutto…


di Stefano Spinelli

Chiariamo subito l’aspetto centrale: colore vs bianco e nero, non è un reale confronto nel quale uno deve vincere per forza sull’altro. Anzi, i due approcci non sono tra loro antagonisti ma semplici linguaggi diversi, ciascuno dei quali, a modo suo, è capace di operare validamente in quasi tutti gli…


di Giovanna Grimaldi Leoni

La rabbia è una delle emozioni più difficili da gestire, ma è parte integrante del percorso di crescita.Per questo è importante insegnare ai bambini a riconoscerla e gestirla fin da piccoli, magari grazie all’aiuto di uno strumento che risulti loro simpatico come questa scatola della rabbia.Createla…


di Manuela Mazzi

Lo chiamano Seo, ha giocato in serie B, attaccante e bloccatore. È stato presidente del Real Lugano e, per un anno, dell’Associazione Ticinese Tennis Tavolo (ATTT), poi attivo al Riva, al Lugano e al Bellinzona. È questa la biografia sportiva di Sergio Roic che nel suo libro La tribù del tavolo…


di Maria Grazia Buletti

I ricordi ci accompagnano per tutta la vita e spesso ci aiutano a scrivere la nostra storia personale e famigliare. Essi sono in grado di raccontare tanto di noi quanto delle nostre scelte. Augusto (nome noto alla redazione) ci riceve nello studio di casa sua a Bellinzona e subito riconosce di aver…


di Moreno Invernizzi

In questa puntata «adrenalinica» si torna in acqua, nuovamente pronti a imbracciare una pagaia. Dopo aver parlato della canoa da fiume, intesa come la discesa tra le rapide dei corsi d’acqua, soprattutto nostrani (vedi «Azione» del 25 luglio), la rubrica torna ad aprire una… rinfrescante finestra su…