di Fabrizio Ardito, testo e foto

Mille, forse poche di più. Questo sembra essere il numero delle chiese di Roma anche se nessuno, nemmeno in Vaticano, sembra conoscerlo con precisione. Una schiera imponente, composta da grandi basiliche e cappelle fuori mano, facciate spettacolari e navate nascoste all’interno di palazzi. Non aveva…


di Marco Horat

La Puglia, anzi il Salento, il tacco d’Italia, ma anche «un dito proteso verso Oriente» come è stato definito. Terra di immigrazione per i coloni greci arrivati nell’VIII secolo a.C., di emigrazione fino a poco tempo fa; oggi meta di un turismo di élite che l’ha scelta quale luogo di vacanza…


di Romano Venziani

C’è una donna, piccolina, con un buffo copricapo e una tazza in mano. Si guarda attorno e gira qua e là sull’ampia terrazza affollata di una moltitudine cosmopolita di gente in attesa. Evidentemente sta cercando un tavolo, qualche sedia, un angolino dove sistemarsi per sgranocchiare un panino, bere…


di Nicola Mazzi

Ma chi l’ha detto che l’autunno è bello solo a New York? Certo, i colori di Central Park sono magnifici in questa stagione, non per nulla nel 2000 Richard Gere e Winona Ryder erano stati protagonisti di un film d’amore intergenerazionale (intitolato appunto Autumn in New York); di passeggiate con…


di Luigi Baldelli, testo e foto

Andare a far visita a un cimitero può sembrare un suggerimento forse macabro. Ma non è così quando si tratta del Cimitero Monumentale di Milano, un museo a cielo aperto. Toglietevi quindi dalla testa l’immagine di una classica uscita malinconica da trascorrere fra tristi viali e preparatevi, invece,…


di Jacek Pulawski, testo e foto

Fino all’inizio degli anni Novanta, la Svizzera era praticamente sprovvista di vie ferrate, alpinisticamente parlando. La svolta è arrivata solo nel 1993, con l’apertura del primo tracciato, messo in sicurezza con funi metalliche, sopra la capanna Tällihütte, nell’Oberland Bernese. Da allora nel…


di Eliana Bernasconi, testo e foto

Il «grande padre Reno», cantato dai poeti, è il terzo fiume d’Europa dopo il Danubio e il Volga. Congiunge le Alpi con il mare del Nord: seguirlo è conoscere e attraversare l’Europa. Passa il confine di sei Stati: Svizzera, Liechtenstein, Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi; è frontiera…


di Simona Sala, foto di Ciro Pipoli

Tarantina dal suo basso, o vascio, (spazio abitativo con accesso diretto in strada) guarda la via che l’ha adottata, quel vicolo in ombra da cui si vede solo uno spicchio di cielo e che fino a qualche anno fa era percorso unicamente da motorini e faceva da sfondo a storiacce di quartiere, a traffici…