di Jacek Pulawski, testo e foto

Fino all’inizio degli anni Novanta, la Svizzera era praticamente sprovvista di vie ferrate, alpinisticamente parlando. La svolta è arrivata solo nel 1993, con l’apertura del primo tracciato, messo in sicurezza con funi metalliche, sopra la capanna Tällihütte, nell’Oberland Bernese. Da allora nel…


di Eliana Bernasconi, testo e foto

Il «grande padre Reno», cantato dai poeti, è il terzo fiume d’Europa dopo il Danubio e il Volga. Congiunge le Alpi con il mare del Nord: seguirlo è conoscere e attraversare l’Europa. Passa il confine di sei Stati: Svizzera, Liechtenstein, Austria, Francia, Germania e Paesi Bassi; è frontiera…


di Simona Sala, foto di Ciro Pipoli

Tarantina dal suo basso, o vascio, (spazio abitativo con accesso diretto in strada) guarda la via che l’ha adottata, quel vicolo in ombra da cui si vede solo uno spicchio di cielo e che fino a qualche anno fa era percorso unicamente da motorini e faceva da sfondo a storiacce di quartiere, a traffici…


di Romano Venziani, testo e foto

A vederlo dalla cima del Nomnom, è come se la montagna avesse preso una brutta botta procurandosi un bernoccolo colossale. Un bel bernoccolo, oblungo e di un colore strano, quasi alieno a quel mondo di pietre e pascoli. Emerge poco sotto il filo di cresta, proprio lì, ai piedi di un enorme ghiaione…


di Sara Rossi Guidicelli

Vi potete immaginare in Svizzera un tassista che si ferma di botto, scende dalla macchina e si mette a ballare perché vi sta facendo ascoltare musica popolare della sua regione e non può fare a meno di alzare la braccia al cielo e muoversi a ritmo? No, nemmeno io. Per questo le mie vacanze, se…


di Luigi Baldelli, testo e foto

La chiamano «La Grassa», ma non è solo la città del mangiare bene. Non è nemmeno solo la città con la più antica università del mondo occidentale (fondata nel 1088) che le regala il soprannome «la Dotta». E non è solo «la Rossa», altro nomignolo che deriva dal colore dei mattoni con cui sono…


di Romano Venziani, testo e foto

Il vento. A quello non avevo pensato. O meglio, avrei dovuto leggere fino in fondo il bollettino meteo mattutino. Invece mi sono lasciato lusingare da quelle «ampie schiarite e cieli tersi», che promettevano una giornata di sole dopo una movimentata notte di temporali. E non sono andato oltre.…


di Marco Horat, testo e foto

Incontro Cecilia Pacini, presidente della Fondazione Villa romana delle Grotte creata nel 1994, in uno dei punti panoramici più suggestivi dell’Isola d’Elba; uno dei tanti che costellano l’arcipelago toscano. Ci troviamo sul promontorio al centro della rada di Portoferraio, dove nel I secolo a.C. un…