di Jacek Pulawski, testo e foto

Oggi tocco e supero i tremila. Sentinella di confine, la mia meta è Punta Gallina, che divide il Vallese dal Ticino, fungendo da spartiventi tra Bedretto, a sud-est, e il comune di Obergoms, a nord-ovest. Detta anche Pizzo Gallina, è una montagna delle Alpi Lepontine, e più precisamente appartiene…


di Tommaso Stiano

Una bella passeggiata a nord delle Alpi permette di immergersi nella storia remota della Confederazione con un itinerario tra le vestigia romane di quello che era il suo capoluogo, Aventicum, oggi ribattezzato Avenches. Arrivati alla stazione Friborgo, in mezz’ora di bus della linea 544 raggiungiamo…


di Matilde Fontana

Fra le isolette dell’arcipelago prealpino, San Giulio sul lago d’Orta è quella votata a una tradizione spirituale perpetuata con alterne fortune, secolo dopo secolo: dall’approdo del futuro santo nel 391 d. C. alla fondazione dell’abbazia «Mater Ecclesiae» nel 1973, quando sei monache benedettine…


di Romano Venziani, testo e immagini

La roccia è tutta imperlata di goccioline, che catturano lampi di luce blu. Un rumore sordo, come lo scrosciare di una cascata, mi accompagna, sempre più forte, mentre mi avvicino alla parete di fondo della lunga galleria chiusa da una spessa lastra di vetro appannato. Fa caldo. Sembra di indossare…


di Romano Venziani, testo e immagini

«Ogni uomo guarda la sua catasta di legna con una specie di affetto», ha scritto uno che sapeva il fatto suo e aveva esperienza e tempo sufficienti per riflettere su quanto asseriva. È la primavera del 1845, quando Henry David Thoreau, stufo della caotica società americana (già allora!) e della sua…


di Nicola Mazzi, testo e foto

I contrasti, spesso e volentieri, generano meraviglia e bellezza. È un meccanismo comune che tutti noi abbiamo sperimentato nel corso della vita. Un sentimento che può essere risvegliato visitando il piccolo villaggio di Gruyères, nelle Prealpi friborghesi, uno dei luoghi più importanti del…


di Matilde Fontana

Sir Peter Smithers (1913-2006), giardiniere, studioso e collezionista botanico, diceva che «il clima dei laghi prealpini è il migliore in Europa, forse il migliore del mondo per la coltivazione di una grande varietà di piante». Non a caso, Smithers, inglese di nascita, aveva affondato le sue radici…


di Luigi Baldelli, testo e foto

«Sì, siamo la più antica Biblioteca al mondo, di area culturale latina, a essere ancora oggi in attività, ripeto, in attività». Esordisce così, Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona, situata accanto al Duomo. Perché Verona non è solamente la città di Giulietta e…