Quando gli alieni atterrarono a Gruyères
di Nicola Mazzi, testo e foto
I contrasti, spesso e volentieri, generano meraviglia e bellezza. È un meccanismo comune che tutti noi abbiamo sperimentato nel corso della vita. Un sentimento che può essere risvegliato visitando il piccolo villaggio di Gruyères, nelle Prealpi friborghesi, uno dei luoghi più importanti del…
Patrimonio verde sul Verbano
di Matilde Fontana
Sir Peter Smithers (1913-2006), giardiniere, studioso e collezionista botanico, diceva che «il clima dei laghi prealpini è il migliore in Europa, forse il migliore del mondo per la coltivazione di una grande varietà di piante».
Non a caso, Smithers, inglese di nascita, aveva affondato le sue radici…
Un’altra Verona
di Luigi Baldelli, testo e foto
«Sì, siamo la più antica Biblioteca al mondo, di area culturale latina, a essere ancora oggi in attività, ripeto, in attività». Esordisce così, Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della Biblioteca Capitolare di Verona, situata accanto al Duomo. Perché Verona non è solamente la città di Giulietta e…
Ritorno a Piansecco
di Romano Venziani
A volte ripeto le cose. Lo so, è solo uno dei tanti effetti collaterali che ci appioppa il passare inesorabile degli anni. Non sempre però la ripetizione è sintomo di senescenza e da convinto assertore dei vecchi aforismi usciti dalle pieghe del tempo, continuo a pensare che, in molti casi,…
La fiabesca variante Gianola
di Jacek Pulawski, testo e foto
Motivato dalla volontà di ripercorrere la storia della nostra regione ho voluto mettermi in cammino come facevano all’epoca i contrabbandieri. Le condizioni meteorologiche non sono delle migliori, le nuvole sono piuttosto basse e la visibilità è scarsa. Il tratto da Rovio fino alla baita di…
Saliscendi napoletano
di Angelo Laudiero
La vita è fatta a scale, si sa. Sarà pure un luogo comune, ma nessun proverbio è più azzeccato per Napoli, città a strati, sospesa, luogo di ascensione per antonomasia. Lunghe o brevi, ripide o quasi piane, le oltre duecento scalinate di Napoli − tra rampe, calate e cupe − sono una diversa…
Si direbbe che il mondo finisca qui
di Romano Venziani, testo e foto
«To’ – mi fa il Sigi, allungandomi sopra il tavolo uno spesso plico di fogli – dai un’occhiata, magari ci trovi qualcosa d’interessante». Sono decine di pagine fitte fitte, scritte con una calligrafia ordinata e pulita, direi quasi d’altri tempi. «Le memorie di mio padre – dice – ricordi della sua…
La Milano di ieri
di Manuel Rossello
«È Milano quel paese / tutto pien di ragionieri, / messi a guardia dei forzieri / dove stanno i panettòn». La filastrocca di Paolo De Benedetti è ludica, ma coglie con arguzia alcune peculiarità milanesi: lo sviluppo tecnico-industriale, il primato finanziario e le eccellenze gastronomiche.
È…