Hallstatt, lungo i cunicoli della città del sale
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Un arco di tempo che dura da settemila anni e non accenna a concludersi. È la stima del periodo in cui il sale estratto dalla montagna di Hallstatt ha offerto alle comunità locali un’opportunità di conservare provviste, oltre ad averne migliorato le condizioni di vita e reso possibile il commercio.…
A Zurigo, a bordo del bus numero 32
di Simona Sala
Visitare Zurigo significa sempre fare un’indigestione di opulenza. Di impressioni, di design, di cultura, di formazione, di architettura, di negozi e di ricchezza. Dalla Bahnhofstrasse si può ad esempio prendere la strada medievale Rennweg che porta nel cuore più antico della città di Zwingli,…
Il vuoto creato dagli scalpellini è un capolavoro
di Carlo Silini, testo e foto
Il vuoto, a volte, è un capolavoro. Strano, a pensarci. Di solito avviene il contrario, prendi del materiale – poniamo delle pietre – e le assembli per realizzare qualcosa che prima non c’era: una scultura, una scala, i fregi di un camino, i capitelli di una colonna… A chi verrebbe in mente che, nel…
Arrampicarsi fino al Sass de la Scritüra
di Romano Venziani, testo e foto
«Mio nonno quando ero piccolo mi ha regalato un agnellino. Chissà perché… Forse voleva che mi prendesse la passione per le bestie e facessi il pastore, come lui…».
Fiorenzo rimane un attimo come assorto, si passa una manona sulla barba ispida, spilla un bicchiere di rosso da un contenitore di…
Leiden, la Cenerentola d’Olanda
di Tommaso Stiano, testo e fotografie
Posta a metà strada tra le più blasonate ed esuberanti Amsterdam e Rotterdam, la tranquilla città di Leiden, 124mila abitanti, è a soli venti minuti di treno dall’aeroporto di Schipol. Leiden è sorta sulle sponde di due grossi rami del Reno (Oude e Nieuwe Rijn) che si uniscono proprio nel centro…
Solitari luoghi dell’anima
di Enrico Martino, testo e foto
Acque miracolose, grotte popolate da anacoreti arrivati dall’Oriente, draghi feroci, santi con nomi e attributi ereditati da antiche divinità silvestri. Un’Umbria delle meraviglie nascosta tra i boschi del Monte Subiaco e le valli ricche di sorgenti intorno a Foligno, solitari luoghi dell’anima dove…
<em>Poppies</em>, in loro memoria
di Romano Venziani, testo e foto
Un vento freddo e rabbioso pettina le onde della baia di Arromanches ricamandone le creste con merletti di schiuma. Viene dal largo e assale impetuoso la cittadina, per poi sfumare tra i campi dorati e i boschi dell’entroterra.
Dalle finestre dell’Hotel de la Marine vedo turisti curvi e…
Storie di amicizie profonde
di Manuela Mazzi
Che cosa hanno in comune un museo di auto d’epoca, un’esposizione di reperti gallo-romanici, una collezione privata di fotografie del maestro del reportage Henri Cartier-Bresson, e una mostra di opere a pastelli del pittore francese Sam Szafran? Apparentemente nulla, se non la Storia: quella…