In cerca di Helvetia
di Claudio Visentin
Può sembrare curioso che Lorenzo Sganzini abbia intrapreso un viaggio di scoperta del suo Paese, la Svizzera. Invece, anche dopo tanti discorsi identitari, un senso di separazione rimane, «un desiderio d’appartenenza che la distanza di noi ticinesi non rende automatica».
Da queste premesse…
Sui sentieri del tempo che passa, lasciando tracce
di Romano Venziani, testo e foto
«On aimerait tous avoir le temps. Mais qu’est-ce que le temps quand on n’en a pas» («Tutti vorremmo avere tempo. Ma cos’è il tempo quando non ce l’hai?»). Capita a chiunque, penso, di ritrovarsi con la mente assorbita da una canzone, che lo condanna a rimuginarne ritmo e parole per l’intera…
Mantova e la ragazza con il vestito di velluto rosso
di Manuela Mazzi
Radica nei fondali fangosi, ha grandi foglie che si adagiano sull’acqua e fiori di una bellezza mirabile. Ospite del lago di sotto di Mantova, dove se ne trovano ampie distese, il fiore di loto torna alla memoria di Antonio Moresco, quando ricorda come da adolescente, durante un’uscita in barca,…
Un’eccentrica dimora che non si dimentica
di Luigi Baldelli, testo e foto
Dimora maestosa a Gardone Riviera, il Vittoriale degli Italiani, circondato da un grande parco con vista spettacolare sul Lago di Garda, è un museo unico nel suo genere. Qui visse l’ultima parte della sua vita, dal 1921 al 1938, il poeta Gabriele D’Annunzio che, dopo le imprese di Fiume e un breve…
Quattro inverni per un nuovo Generoso
di Simona Sala
Quattro anni, anzi, quattro inverni.
È questo il tempo trascorso dall’inizio dei lavori di ristrutturazione dei binari della cremagliera che – da 133 anni – dalla stazione di Capolago-Riva San Vitale porta in vetta al Monte Generoso (lo ricordiamo, è l’unica cremagliera su territorio ticinese), e…
L’imprendibile (o quasi) Setenil de las Bodegas
di Simona Dalla Valle, testo e foto
Septem nihil (in latino: «sette volte niente»). Il nome del borgo andaluso di Setenil de las Bodegas farebbe riferimento al numero di volte in cui fu assediato dai cristiani senza successo, mentre le bodegas rimandano alla tradizione vinicola locale.
Numerosi siti archeologici risalenti al periodo…
Dall’altra parte del Duomo, la dattilografa
di Manuela Mazzi
Sono trascorsi quasi vent’anni da quando Aldo Nove – intitolando Milano non è Milano la sua «guida d’autore alla metropoli più metropoli d’Italia», come si legge in quarta di copertina – affermò che «non è possibile andare a Milano due volte». Eppure, a noi che Milano la frequentiamo oggi più di…
Palermo, va in scena la contraddizione
di Tommaso Stiano
Giuseppe Verdi nel secondo atto de I Vespri Siciliani fa cantare «O tu, Palermo, terra adorata…» e per chi s’interessa di storia, arte e architettura, proprio il capoluogo siciliano offre due corposi percorsi che impegnano su più giorni e fanno «adorare» la città. Dapprima l’«itinerario…