di Romano Venziani, testo e foto

A vederlo dalla cima del Nomnom, è come se la montagna avesse preso una brutta botta procurandosi un bernoccolo colossale. Un bel bernoccolo, oblungo e di un colore strano, quasi alieno a quel mondo di pietre e pascoli. Emerge poco sotto il filo di cresta, proprio lì, ai piedi di un enorme ghiaione…


di Sara Rossi Guidicelli

Vi potete immaginare in Svizzera un tassista che si ferma di botto, scende dalla macchina e si mette a ballare perché vi sta facendo ascoltare musica popolare della sua regione e non può fare a meno di alzare la braccia al cielo e muoversi a ritmo? No, nemmeno io. Per questo le mie vacanze, se…


di Luigi Baldelli, testo e foto

La chiamano «La Grassa», ma non è solo la città del mangiare bene. Non è nemmeno solo la città con la più antica università del mondo occidentale (fondata nel 1088) che le regala il soprannome «la Dotta». E non è solo «la Rossa», altro nomignolo che deriva dal colore dei mattoni con cui sono…


di Romano Venziani, testo e foto

Il vento. A quello non avevo pensato. O meglio, avrei dovuto leggere fino in fondo il bollettino meteo mattutino. Invece mi sono lasciato lusingare da quelle «ampie schiarite e cieli tersi», che promettevano una giornata di sole dopo una movimentata notte di temporali. E non sono andato oltre.…


di Marco Horat, testo e foto

Incontro Cecilia Pacini, presidente della Fondazione Villa romana delle Grotte creata nel 1994, in uno dei punti panoramici più suggestivi dell’Isola d’Elba; uno dei tanti che costellano l’arcipelago toscano. Ci troviamo sul promontorio al centro della rada di Portoferraio, dove nel I secolo a.C. un…


di Guido Grilli

Sono tornati a casa Sofia, Leopoldo e Batuffola. Sofia Benagli, malcantonese, ha 25 anni e un giorno di maggio s’è decisa: intraprendere un viaggio straordinario. Partire in un trekking di due mesi e mezzo con i suoi due asini. Itinerario: da Kleindöttingen, vicino a Koblenz, canton Argovia, il…


di Matilde Fontana, testo e foto

Anche Varese ha il suo lago. Non è il lago saldato alla città come lo sono quelli di Lugano, Locarno o Como. Bisogna andarlo a cercare. Oltre la periferia. È remoto, come la storia che narra la sua minuscola isola, l’Isolino Virginia. Una storia di palafitte, abitate dalle popolazioni prealpine dal…


di Simona Dalla Valle, testo e foto

«Inter Ceraunorum saxa et alia loca pericolosa […] locum, qui appellabatur Palaeste» («Tra i monti Cerauni e altri luoghi pericolosi […] nella località chiamata Paleste»). In questo estratto del De Bello Civili (La guerra civile) di Giulio Cesare (48 a.C.) parlava della regione sud-orientale…