Storia e leggende delle sentinelle di montagnac
di Eliana Bernasconi
Se viaggi in treno, ti accorgi di essere in Trentino quando vedi l’Adige: il secondo fiume d’Italia in lunghezza che, sebbene oggi scorra maestoso e tranquillo, in passato causò famose inondazioni. Nasce presso le Dolomiti a 1500 mslm, passa i ponti di Bolzano, Trento, Verona, e tra estensioni di…
Inchino alla Madonnina sotto la forza del vento
di Jacek Pulawski
È la montagna più alta della vicina Penisola. Parlo del Gran Paradiso, noto per essere l’unico massiccio montuoso che supera i 4mila metri a trovarsi interamente in territorio italiano. Le sue diramazioni secondarie danno vita a ben cinque valli: Val di Cogne, Valsavarenche, Val di Rhêmes, Valle…
Un viaggio nella Città eterna abbellita dai ticinesi
di Mario Messina
Il sole si è appena alzato su Piazza San Pietro. Da qui cominciano le visite guidate di tanti gruppi organizzati che vogliono conoscere le bellezze dell’Urbe. Ma da qui comincia anche il nostro viaggio nella Roma dei ticinesi. A partire dal Cinquecento, infatti, la Città eterna è stata casa e…
Sulla cima del Gran Zebrù, il Picco del re, avvolti dalla nebbia
di Jacek Pulawski, testo e foto
Oggi vi parlerò del «Picco del re», un fiero colosso delle Alpi situato nel gruppo montuoso Ortles-Cevedale. Re per bellezza più che per primato, se si considera il suo secondo posto in quanto altezza. La sua vetta (3857 mslm), di fatto, si situa tra quella di Ortles (3905 mslm) e quella di…
173mila metri cubi di costruzioni diroccate
di Mario Messina
«Ecco, quello che senti è il suono tipico dell’Urbex». Anna Ciriello ha appena calpestato pezzi di vetro in frantumi. «Il rumore di vetro, plastica o altro materiale che si rompe sotto i piedi è una costante nelle nostre spedizioni».
Anna è una appassionata di Urbex (crasi dei termini inglesi urban…
L’isola di San Pietro tra bellezza, storia e leggende
di Giovanni Medolago, testo e foto
Passeggiando sul lungomare o tra le crêuza de mä (viottoli o mulattiere) di Carloforte, nell’estremo sud/occidentale della Sardegna, non vi sfuggirà lo spiccato accento ligure nella parlata dei suoi abitanti. Meta prediletta dai velisti di mezza Europa, l’Isola di San Pietro (parte del comune, con…
La cavalcata di Satriano sulle tracce del Santo
di Angela Nocioni, testo e foto
Un tasso caracolla sulle zampette, dondolando incerto attraversa la strada, si tuffa sotto un rovo viola di more mature. Due lepri rosse corrono sul pendio. Un cerbiatto si volta. È un cucciolo. Un salto ed è già invisibile nel verde scuro del bosco. Sembra di essere finiti nel fondo della foresta…
L’essenza del viaggio e dell’esplorazione
di Luigi Baldelli, testo e foto
Oggigiorno, e il più delle volte, i viaggi sono programmati per filo e per segno. Si conoscono già la data di partenza, i luoghi da esplorare, il tempo per riposarsi e il tempo per comprendere, si sa già dove dormire e dove mangiare, cosa visitare e cosa no; tempi e luoghi. Difficilmente si esce da…