Il colorato giardino roccioso del Gaudì della Valtellina
di Luigi Baldelli, testo e foto
Baffetto alla D’Artagnan, capelli ricci che tendono al bianco, occhi dolci e buoni che ti guardano curiosi e un po’ interrogativi. Nicola di Cesare è un pensionato di 74 anni, con mani da lavoratore e un cuore puro. Vive a Grosio, un piccolo paese di quattromila anime in fondo alla Valtellina, verso…
In Iraq, Ninive risorge nel presente
di Marco Horat
Si possono visitare siti archeologici e luoghi storici in molti modi: viaggiando sul posto o virtualmente, come sempre più spesso viene proposto quale comoda alternativa; con la visita di una esposizione a tema, con la lettura di qualche testo, vedendo un documentario televisivo o ascoltando un…
Il bizzarro tesoro della toponomastica meneghina
di Stefano Vassere
La toponomastica cittadina, che chi se ne occupa scientificamente chiama odonomastica, è la consuetudine di dare un nome alle aree di circolazione nelle città e può essere ritenuta tra le pratiche amministrative più esposte a una sorta di paradosso: da una parte taluni hanno la tentazione di…
Una meta speciale per gli amanti delle Alpi
di Elia Stampanoni
In Valle Onsernone il 4 maggio 2024 sarà un giorno di festa, un momento in cui avrà luogo la cerimonia che suggellerà l’entrata del Comune nella rete dei Villaggi degli alpinisti, andando ad aggiungersi alla quarantina di località europee che già vi fanno parte, di cui due nei Grigioni, e tra le…
A spasso tra le case dei morti
di Stefano Vassere
Il ricordo delle persone che non ci sono più inventa continuamente forme e costumi imprevisti. Per esempio, basterà fare caso a come, a un certo punto e improvvisamente, sia spuntata l’abitudine delle fotografie a colori dei nostri cari nei necrologi dei quotidiani, in risposta a una domanda che…
Quel vecchio sogno di collegare il mare del Nord al Mediterraneo
di Romano Venziani, testo e immagini
Il paraît que l’idée fut à Luther, mi dice un ometto già in là con gli anni, quando gli chiedo se vado bene per il canale d’Entreroches. Lo incontro sulla stradina di campagna che sale verso il Mormont, la collina alle spalle di La Sarraz, nel canton Vaud.
Poi passa ad altro e, accennando al…
Li miei compagni fec’iosì aguti, / con questa orazion picciola, al cammino, / che a pena poscia li avrei ritenuti; //e volta nostra poppa nel mattino, / de’ remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino.
(Dante, Inferno, Canto 26)
Vi fu un tempo (anche piuttosto lungo, a…
Sua Maestà delle Orobie: io e Lei, soli
di Jacek Pulawski, testo e foto
Con i suoi 2610 m s.l.m., il Monte Legnone è la vetta più alta del settore occidentale delle Alpi Orobie. Si trova ai piedi di Dervio, piccolo comune italiano della provincia di Lecco situato sulla sponda orientale del Lago di Como. Ho notato la sua cima per la prima volta due anni fa, durante un…