Quel vecchio sogno di collegare il mare del Nord al Mediterraneo
di Romano Venziani, testo e immagini
Il paraît que l’idée fut à Luther, mi dice un ometto già in là con gli anni, quando gli chiedo se vado bene per il canale d’Entreroches. Lo incontro sulla stradina di campagna che sale verso il Mormont, la collina alle spalle di La Sarraz, nel canton Vaud.
Poi passa ad altro e, accennando al…
Li miei compagni fec’iosì aguti, / con questa orazion picciola, al cammino, / che a pena poscia li avrei ritenuti; //e volta nostra poppa nel mattino, / de’ remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino.
(Dante, Inferno, Canto 26)
Vi fu un tempo (anche piuttosto lungo, a…
Sua Maestà delle Orobie: io e Lei, soli
di Jacek Pulawski, testo e foto
Con i suoi 2610 m s.l.m., il Monte Legnone è la vetta più alta del settore occidentale delle Alpi Orobie. Si trova ai piedi di Dervio, piccolo comune italiano della provincia di Lecco situato sulla sponda orientale del Lago di Como. Ho notato la sua cima per la prima volta due anni fa, durante un…
Roma: stessa città, culti diversi
di Fabrizio Ardito, testo e foto
Mille, forse poche di più. Questo sembra essere il numero delle chiese di Roma anche se nessuno, nemmeno in Vaticano, sembra conoscerlo con precisione. Una schiera imponente, composta da grandi basiliche e cappelle fuori mano, facciate spettacolari e navate nascoste all’interno di palazzi. Non aveva…
Nell’antica terra dei Messapi
di Marco Horat
La Puglia, anzi il Salento, il tacco d’Italia, ma anche «un dito proteso verso Oriente» come è stato definito. Terra di immigrazione per i coloni greci arrivati nell’VIII secolo a.C., di emigrazione fino a poco tempo fa; oggi meta di un turismo di élite che l’ha scelta quale luogo di vacanza…
A Werfen, nel regno segreto dei giganti di ghiaccio
di Romano Venziani
C’è una donna, piccolina, con un buffo copricapo e una tazza in mano. Si guarda attorno e gira qua e là sull’ampia terrazza affollata di una moltitudine cosmopolita di gente in attesa. Evidentemente sta cercando un tavolo, qualche sedia, un angolino dove sistemarsi per sgranocchiare un panino, bere…
52 chilometri, 31 gallerie, 83 ponti
di Nicola Mazzi
Ma chi l’ha detto che l’autunno è bello solo a New York? Certo, i colori di Central Park sono magnifici in questa stagione, non per nulla nel 2000 Richard Gere e Winona Ryder erano stati protagonisti di un film d’amore intergenerazionale (intitolato appunto Autumn in New York); di passeggiate con…
Sculture, sepolcri maestosi, edicole e mausolei
di Luigi Baldelli, testo e foto
Andare a far visita a un cimitero può sembrare un suggerimento forse macabro. Ma non è così quando si tratta del Cimitero Monumentale di Milano, un museo a cielo aperto. Toglietevi quindi dalla testa l’immagine di una classica uscita malinconica da trascorrere fra tristi viali e preparatevi, invece,…