Il giardino taoista, via per il benessere
di Laura Di Corcia
Una rubrica sul verde che non affrontasse il tema dei giardini giapponesi risulterebbe monca: per fortuna ci viene in soccorso il ricco volume di Sophie Walker, pubblicato dalla casa editrice L’ippocampo, una pubblicazione imponente e supportata da una serie di immagini utili a farci fare un viaggio…
Un arbusto scenografico
di Anita Negretti
Stretta parente della più classica Camellia japonica con fioritura primaverile, la C. sasanqua si differenzia per i boccioli che si aprono dal mese di novembre fino a metà marzo.
Arbusto sempreverde, ha anch’essa origini nipponiche e nella sua terra di origine, specie sull’isola di Okinawa, dove…
Oltre il nostro punto di vista
di Laura Di Corcia
Che cos’è il giardino? Nel corso di questa rubrica abbiamo dato risposte diverse a questo quesito e il libro che presentiamo questo mese, Racconti dei saggi giardinieri (L’ippocampo) continua ad aggiungere elementi al nostro bagaglio. Del resto, la domanda è inesauribile, ma quello che mi viene da…
Conflitti insiti nella narrazione ecologica
di Laura Di Corcia
Più di una volta, nell’ambito di questa rubrica, abbiamo delineato lo stretto rapporto che si sostanzia fra natura e letteratura. Per questo non mi sembra azzardato proporre, all’interno di questo contenitore, un libro dotato di stratificazione e complessità, che sicuramente si distanzia da quelli…
Ribes: da frutto o da fiore?
di Anita Negretti
Il vasto genere dei ribes è composto da arbusti che raggiungono solitamente i 100-150 cm di altezza. Per chi desidera ospitarne un esemplare nel proprio giardino, la scelta dovrebbe però tenere in considerazione più che l’altezza, il tipo di peculiarità che la pianta ha da offrire: preferire i ribes…
I rustici eleagni che profumano d’autunno
di Anita Negretti
Genere composto da una cinquantina di specie suddivise tra arbusti e piccoli alberelli, sempreverdi o caduchi, gli Elaeagnus risultano essere interessanti sia per la bellezza del loro fogliame, sia per la produzione di piccoli fiori molto profumati che normalmente si schiudono verso l’autunno.
…
La natura «umana» degli alberi
di Laura Di Corcia
Un pezzo di legno. Un pezzo di legno, oltre la cui crosta troviamo del verde, che ci racconta che quel pezzo di legno è ancora vivo: questa è la porta attraverso la quale accediamo a un viaggio di scoperta, mano nella mano con Peter Wohlleben, celebre guida forestale tedesca ed ecologista che grazie…
L’intenso profumo degli osmanti
di Anita Negretti
Qualche anno fa, nel mese di ottobre, mi trovavo a passeggiare nei giardini pubblici di Varese quando, ricordo ancora, una folata di aria tiepida mi portò l’aroma di alcuni fiori dall’intenso profumo di tè verde. Cercai vicino a me tra le basse fioriture autunnali, ma non trovai nulla con quella…