di Anita Negretti

Possiedo un piccolo frutteto che ospita meli, peri, un caco, due ciliegi e una prugna, ma dallo scorso anno ho fatto posto anche a una pianta nuova che ho trovato in vendita in una mostra di piante. L’ho acquistata incuriosita dal nome e ho seguito le indicazioni del vivaista: in pochi mesi ha…


di Anita Negretti

Tra le piante più decorative da tenere in appartamento, troviamo sicuramente gli Anthurium, con il loro fogliame rigoglioso e le vistose spate rosse, rosa o bianche, che sembrano volerci regalare un soffio di atmosfera tropicale. Grazie alla lunghissima durata delle grosse fioriture, possono…


di Laura Di Corcia

Giardino come specchio degli agi della classe borghese o come sconfinamento delle sue regole rigide; spazi verdi chiusi al resto e quindi portatori di verità altre, che siano quelle metafisiche o amorose, forieri di illusioni, intinti nel brodo dolciastro dell’amore romantico o nella più focosa…


di Ada Cattaneo

Capitano occasioni in cui il concetto di fuori tema perde quella sua connotazione scolastica, negativa. Si prova quasi sollievo pensando che, per una volta, divagare sarà del tutto lecito. Così è capitato di recente durante il convegno organizzato a Lugano dall’Associazione Fare Arte nel Nostro…


di Anita Negretti

Il classico albero di Natale, vero o finto, con radici o senza, è immancabile in queste settimane di festa, ma se volete distinguervi e portare una nota di colore viva, calda e d’impatto, allora lasciatevi conquistare dalle bacche degli Ilex. Non solo bello, ma vero portafortuna contro la…


di Anita Negretti

Vi sono piante che pur arrivando da lontano e da luoghi con climi differenti dal nostro, si sono ben ambientate e crescono con vigore anche nei nostri giardini. Un esempio è il Clerodendron, genere che conta più di 400 specie tra alberi, arbusti e rampicanti, che crescono spontanei nei climi caldi e…


di Laura Di Corcia

Già il nome è leggenda. L’isola di Montecristo, a sud dell’isola d’Elba, è ben radicata nell’immaginario collettivo grazie ad Alexandre Dumas che nel Conte di Montecristo ambientò lì una delle scene più sorprendenti del romanzo, il momento in cui Edmond Dantès, fuggito dal carcere e ivi recatosi su…


di Anita Negretti

I veri protagonisti di inizio autunno sono sicuramente gli astri o settembrini, erbacee perenni dai capolini variopinti che si aprono quando la calura estiva diminuisce, tra le prime settimane di settembre e le ultime di ottobre. Gli Aster, della famiglia delle Composite, contano quasi 200 specie e…