di Anita Negretti

Rigogliosa, robustissima e senza problemi parassitari, l’alchechengi, la cui specie botanica spontanea è Physalis alkekengi, risulta essere una pianta erbacea perenne che richiede pochissimo lavoro e regala molte soddisfazioni. La caratteristica principale di questa specie risulta senz’altro essere…


di Laura Di Corcia

Che cosa c’entra Wikipedia con le piante? Quali sono i punti di contatto fra il più importante progetto enciclopedico online e l’organizzazione delle forme vegetali? Il nuovo libro dello scienziato Stefano Mancuso, che abbiamo già incontrato in questa rubrica con la recensione di Verde brillante.…


di Anita Negretti

Gli anemoni a fioritura estivo-autunnale sono erbacee perenni originarie dell’Asia e vantano molti ibridi dai colori rosa pastello. Elegantissimi, alti fino a 150 cm, appartengono alla famiglia delle Ranuncolacee e sono parenti stretti degli anemoni primaverili, come A. nemorosa, A. sylvestris, A.…


di Anita Negretti

Belli, vigorosi e con una chioma folta, i gelsi risultano essere piante ideali da coltivare in giardini ampi. Soprattutto se vengono utilizzate come piante isolate per garantir loro un buono sviluppo. Conosciuti da molti grazie al fatto che durante il secolo scorso venivano impiegati per nutrire i…


di Laura Di Corcia

Un giardino imperfetto, ricco di imprevisti, dove ci sia spazio per una bellezza spontanea e lontana da quella imposta dai canoni pop: il punto di vista dell’architetto e giardiniere Paolo Pejrone – che con Un giardino semplice. Storie di felici accoglienze e armoniose convivenze (Einaudi, 189 pagg,…


di Anita Negretti

Coltivati, consumati e soprattutto apprezzati da tutte le persone, gli agrumi risultano essere indispensabili per una corretta nutrizione grazie al loro elevato contenuto di acido ascorbico, la nota vitamina C.Da non sottovalutare è anche la loro importanza economica: si calcolano circa nove milioni…


di Laura Di Corcia

Dopo aver letto (e recensito per questa rubrica) Al giardino non l’ho mai detto, un libro-diario dove il tema della morte era connesso al giardino, avrei voluto veramente conoscere e incontrare Pia Pera, tante e tanto ricche sono state le suggestioni che la lettura mi aveva ispirato, ma purtroppo…


di Anita Negretti

Lidia, la mia vicina di casa, ha ottant’anni (ben portati) e uno splendido vaso di terracotta che ospita un grosso cespo di Hosta. Una pianta che si mostra con grandi foglie cuoriformi dalle nervature ben marcate che spuntano rigogliose ogni primavera. Basta lasciarla in piena ombra perché non…