Sorbi: belli e utili
di Anita Negretti
Qualche anno fa, durante una vacanza in campeggio in Svizzera centrale, mi sono fermata ad ammirare una pianta di sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia): era fine estate e la pianta era carica di grappoli di frutti rossi e arancioni. Le foglie verde brillante incominciavano a cambiar colore,…
Fiori a fil d’acqua
di Anita Negretti
L’autunno porta con sé non solo i colori della natura che cambia d’abito, ma anche un clima che ci invita al relax, in contrapposizione alla dinamicità dei mesi estivi che si protraggono ogni anno un pochino di più verso la stagione fredda. E con le piogge e il fresco, nasce la voglia di calma e…
Bello e utile, ma non altrettanto buono
di Anita Negretti
La Cydonia oblonga, chiamata più famigliarmente melo cotogno, è una pianta in grado di farsi apprezzare durante tutte le stagioni.
Coltivata sin dall’antichità, troviamo traccia della sua presenza nei lasciti dei Babilonesi che già nel 2000 a.C. ne elogiavano le virtù. Il melo cotogno è apprezzato…
Quasi come un glicine
di Anita Negretti
Qualche tempo fa, in questa rubrica (su «Azione» del 26.08.2019), ho scritto di glicini (Wisteria), descrivendo quello quasi centenario che cresce rigoglioso sulla balconata di casa mia.
Ogni primavera è un’esplosione di gioia per i miei occhi: i lunghi fiori a pannocchia lilla, blu e bianchi…
Il blu elettrico delle Alpi
di Anita Negretti
Le genziane, con i suoi fiori tubolari dal bel blu deciso, ci portano subito a ricordare paesaggi montani, come accade con le stelle alpine.
Dal nome scientifico Gentiana, sono piccole piante erbacee tipiche per l’appunto degli habitat alpini e la loro diffusione non riguarda solo le montagne…
Gigli dei rospi, affascinanti ed eleganti
di Anita Negretti
Qualche tempo fa ho letto in una rivista di giardinaggio un nome buffo che mi è rimasto subito in testa, poiché non riesco a capire cosa accomuni un fiore all’animale del quale porta la denominazione.
Sto parlando dei «gigli dei rospi», ovvero dei Tricyrtis, una famiglia di bulbose estremamente…
Una delizia estiva
di Anita Negretti
L’anno scorso ho ricevuto in dono da una cara amica, Laura, un vasetto di marmellata di fragole e rabarbaro assicurandomi del fatto che fosse deliziosa. È bastato un piccolo assaggio per capire che aveva perfettamente ragione: la dolcezza delle fragole ben si mescola con il gusto più amaro degli…
Splendida gardenia profumata
di Anita Negretti
Alexander Garden, medico e botanico scozzese, fu contemporaneo di Linneo e come quest’ultimo amava le scienze naturali, in particolare piante e animali tipici della Carolina del Sud, nazione che lo ospitò per quasi trent’anni, finché non fece ritorno in Inghilterra, dove nel 1773 divenne membro…