di Anita Negretti

Sono una vera esplosione di colore, simili a fuochi d’artificio, necessitano di poche cure e rimangono fiorite a lungo, ma ogni anno, ahimè, mi dimentico di interrare i tuberi a inizio primavera. Presa da tanti lavori, persa dietro alle tante fioriture che si susseguono, rimando immancabilmente…


di Anita Negretti

Per la maggior parte delle piante che ho in giardino e in casa, potrei dire – perché lo ricordo bene – dove le ho acquistate o da chi le ho ricevute in regalo. Per la maggior parte ma non per tutte: non vale, infatti, per un enorme esemplare di Crassula ovata, nota in italiano con il nome «Albero di…


di Anita Negretti

Anche i muri verdi possono annoiare. Per chi ha in progetto di creare una copertura vegetale quale recinzione delimitante il proprio giardino, senza cadere nella scelta della solita Photinia o del Prunus laurocerasus, consiglio alcune essenze arboree molto resistenti alla siccità, con scarsa…


di Anita Negretti

I libri di Agatha Christie sono ricchi di mistero e sono tra i miei preferiti come lettura sotto il classico ombrellone da spiaggia ma, diciamocelo, sono anche un ottimo intrattenimento invernale: amo leggere questi romanzi seduta in poltrona e con la classica tazza di tè sul tavolino. Agatha non…


di Anita Negretti

Non sempre ciò che appare raffinato e delicato necessita di cure continue: ne è un esempio la Bletilla, un’erbacea perenne bella, elegante e rustica, che grazie alla facile coltivazione crea in poco tempo colorate aiuole. Appartenente alla famiglia delle orchidee terrestri, è originaria di Cina e…


di Anita Negretti

Quando i primi fiori a forma di pannocchia cominciano a schiudersi è ormai luglio, la stagione calda è nel suo massimo splendore e molte piante sono già sfiorite, ma non lei, la lagerstroemia, che aspetta proprio il solleone per decorare aiuole, viali e vasi. Originario della Cina, questo arbusto,…


di Anita Negretti

Se chiudo gli occhi ancora posso vederlo: un robusto grigliato di legno, alto circa tre metri, coperto quasi interamente da un magnifico e inusuale rampicante, l’ipomea (Ipomoea), che cresceva rigogliosa, carica di campanelle blu mare e creava un contrasto magnifico con la parete color giallo…


di Eliana Bernasconi

Ikebana è il nome dell’antichissima arte tradizionale giapponese della disposizione dei fiori, dove linee, forme e colori sono ricercati e seguiti con amorosa cura per raggiungere una composizione vegetale finale e trasmetterci la loro segreta espressione poetica, che ha seguìto i ritmi segreti e le…