Pasticceria
Ingredienti per circa 6 pezzi: 500 g di farina · 1 c di zucchero di canna · 1½ cc di sale · 20 g di lievito fresco · 3 dl di latte tiepido · 60 g di burro morbido · 1 uovo · farina per modellare · granella di zucchero per decorare · 6 uova sode colorate.
1. Per la pasta, mescolate in…
Dal più nobile dei vini siciliani
di Davide Comoli
Negli ultimi due decenni, la vitivinicoltura sicula ha fatto passi da gigante; un ruolo importante, oserei dire determinante, è stata l’introduzione dei vitigni internazionali, che magari in uvaggio con i vitigni tradizionali dell’isola hanno ridato nuova linfa alla produzione vitivinicola.
Per…
Cima ripiena
di Allan Bay
Ingredienti per 4 persone: 700 g di punta di vitello con la tasca · 150 g di prosciutto cotto · 150 g di polpa di vitello tritata · 120 g di grana grattugiato · mollica di pane · 1 spicchio di aglio · 1 cucchiaio di cipolla tritata · 2 rametti di rosmarino · 1 o 2 uova sode · latte · vino bianco ·…
Tra olive ascolane e ciauscoli
di Allan Bay
Parliamo oggi della cucina delle Marche, che è da sempre una regione di confine, fra il nord e il sud Italia. E che in Italia è pressoché sconosciuta, al di fuori della regione d’origine, purtroppo.
Varie tradizioni gastronomiche si fondono nella cucina marchigiana, da quelle dell’entroterra e…
Fagottini di vitello ai funghi
di Allan Bay
Ingredienti per 4 persone: 8 scaloppe di vitello · 300 g di funghi misti · 3 scalogni · paprika · alloro · 1 cucchiaino di prezzemolo grattugiato · vino bianco · burro · olio di oliva · sale.
Battete la carne per renderla sottile. Tritate gli scalogni, mondate i funghi e tagliateli a fettine.…
Piatto principale
Ingredienti per 4 persone: 1 mazzetto di prezzemolo · 2 spicchi d’aglio · 2 limette · 1 c di zucchero bruno · 4 c di burro · qb di sale dell’Himalaya, dal mulino · 1 c di pepe rosa · 800 g di filetto di salmone con la pelle, al trancio · 1,2 kg di patate farinose · sale · 150 g di…
I celti e l’arte del bottaio
di Davide Comoli
Da Le origini della viticoltura in Piemonte a opera del professor Filippo Maria Gambari, apprendiamo grazie ai numerosi corredi tombali etruschi ritrovati nella zona del Lago Maggiore, che la diffusione della viticoltura risale all’incirca quando a Roma regnava Tarquinio Prisco, quinto re di Roma…
Dalla ricca terra di Puglia
di Allan Bay
La cucina della Puglia è ricca per un «semplice» motivo: possiede una costa molto pescosa, dietro terreni assai fertili, dietro ancora ampi pascoli: più variegati non si può.
Non stupisce, quindi, che verdure e pasta costituiscano, insieme al pesce e all’olio d’oliva, gli ingredienti di base della…