di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 600 g di spinaci · 400 g di ricotta · 3 uova · grana grattugiato · farina · noce moscata · farina · sale e pepe. Per la salsa: 150 g di panna · salvia · prezzemolo · grana grattugiato · sale e pepe.  Mondate bene gli spinaci e cuoceteli coperti con pochissima acqua…


di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 300 g di patate · 200 g di pane raffermo · 100 g di formag- gio semi stagionato a piacere · 100 g di latte · 1 uovo · prezzemolo · noce moscata · farina · brodo a piacere · burro · sale.  Pelate le patate, cuocetele al vapore per 30’ poi passatele al passapatate.…


di Davide Comoli

Il sapere degli scrittori latini di agricoltura si trasmise al Medioevo passando attraverso inimmaginabili difficoltà legate alle condizioni storico-culturali. Ultimo rappresentante della tradizione dei Georgici latini e anello di congiunzione fra questi e il mondo medievale fu Rutilio Tauro…


di Allan Bay

Ragioniamo un po’ sul friggere. 1. Friggere vuol dire cuocere un alimento in un grasso. La frittura base avviene in abbondante grasso, il quale però non ricopre necessariamente l’ingrediente, che quindi deve essere girato per avere una cottura uniforme. Quando invece il grasso ricopre interamente…

Piatto principale Per 4 persone: 8 spicchi d’aglio · 1 kg di coniglio, tagliato a pezzi · 8 cucchiai d’olio d’oliva, · ad esempio «Aglio e Peperoncino» Monini · sale, pepe · 200 g d’olive verdi farcite con peperoni · 0,5 mazzetto di prezzemolo Scaldate il forno a 250 °C. Tagliate l’aglio a…


di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 800 g di castagne spellate · 150 g di cioccolato fondente · 150 g di zucchero · 150 g di burro · vino dolce.  Fate bollire le castagne per 30’ poi scolatele e frullatene 4 quinti. Le altre spezzettatele con un coltello.Sciogliete il cioccolato tagliato a scaglie a…


di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: pan di spagna pronto · 600 g di ricotta · frutta di stagione a piacere · vino bianco dolce · panna fresca · burro.  Prendete 200 g di frutta a piacere, mondatela, tagliatela a dadini e fatela saltare con poco burro in una padella per pochi minuti. Poi frullatela e fatela…


di Davide Comoli

Si racconta che fu l’esploratore vichingo Leif Erikson, sbarcato nel golfo della Terranova intorno all’anno mille che, dopo aver notato l’abbondanza di viti selvatiche, chiamò questa terra sconosciuta «Vinland». È certo che già nel XVII sec., la vite selvatica cresceva in modo rigoglioso sulla costa…