di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 600 g di gnocchi a piacere – 1 peperone rosso – 1 peperone verde – 1 peperone giallo – 1 spicchio di aglio – uvetta sultanina – 1 cucchiaino di origano secco – peperoncino in polvere –1 cucchiaino di aceto balsamico – 4 cucchiai di olio – sale. Mondate i peperoni,…

Ingredienti per 4 persone: 800 g di pastinache; sale; 80 g di burro; 2 limette; 4 filetti di salmone con la pelle di 180 g; fleur de sel; pepe; 2 c d’olio d’oliva; 200 g spinaci per insalata Preparazione: 1. Tagliate le pastinache a fette sottili. Lessatele in acqua salata per circa 20 minuti o…


di Davide Comoli

Il vigneto «neuchâtelois» si estende da Vaumarcus al lago di Bienne sino a Le Landeron. I suoi terreni coltivati a viti e orientati verso mezzogiorno o verso sud-ovest restano protetti – dai freddi venti provenienti dal nord e dalle fredde piogge che arrivano da ovest – grazie ai contrafforti del…

Piatto principale Ingredienti per 4 persone: 4 ossibuchi di vitello di circa 250 g ciascuno; sale; 3 c d’olio d’arachidi; 15 g di farina; 0,5 dl d’aceto di vino bianco; 4 dl di brodo di carne; 2 pastinache medie; 200 g di cipolle per salsa; 4 spicchi d’aglio; 2 rametti di timo; 4 arance sanguigne;…


di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 800 g di polpa di agnello – 1 cipolla bianca – aromi misti tritati (salvia, timo, rosmarino, origano, pepe) – alloro – vino bianco – olio di oliva – sale e pepe. Tagliate la carne a dadi uguali di 3 cm per lato e marinateli con olio, 1 bicchiere di vino, gli aromi, pepe…


di Allan Bay

Ingredienti per 4 persone: 4 salsicce da 120 g l’una o più, 4 pani morbidi, 1 bicchierino di vino bianco, senape, sale e pepe. Lavate le salsicce e asciugatele. Tagliatele a metà e apritele. Appoggiatele dalla parte del budello su una griglia che inserirete nella placca del forno. Cuocete le…


di Davide Comoli

Tra la seconda metà del XVII secolo e la prima metà del XVIII in Europa occidentale si verifica una vera rivoluzione del gusto in materia di vino. E, tanto per cambiare, incomincia tutto dall’Inghilterra. È appunto a metà del XVII secolo – dopo i moti civili tra re Carlo I e il Parlamento (1642), e…


di Allan Bay

La carne, per secoli, è sempre stata un lusso, cioè, una pietanza che poteva essere accessibile solo ai ricchi, o ai molto ricchi. Il resto della popolazione si nutriva di cereali, nella forma sia di polenta sia di pane, e il consumo era, ancora a metà Ottocento, di un chilo di pane a testa al…