Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!

Berty con la sua torta dei 100 anni (Flavia Leuenberger)

Berty con un cappello realizzato da lei stessa (Flavia Leuenberger)
Un secolo pieno di vivacità
Per l’anniversario dei suoi 100 anni Migros fa gli auguri a tutte le centenarie e i centenari del Paese; Migros Ticino ha avuto l’opportunità e il privilegio di farli a Berty Büchi, cliente di Losone
Redazione
Quest’anno non solo Migros compie 100 anni, ma anche qualcuno o qualcuna dei suoi affezionati clienti. È il caso di Berty Büchi, 100 anni il primo giorno di primavera, e una vita spaccata esattamente a metà: mezzo secolo trascorso nella Svizzera tedesca e l’altro mezzo secolo in Ticino.
Berty Büchi, che ha dapprima abitato in Valle Maggia e oggi è in un piccolo appartamento a Losone, ha coltivato per mezza esistenza il sogno di vivere «al sud», in Ticino. Ha poi potuto approfittarne quando il marito (di alcuni anni più anziano di lei), ha proposto di lasciare San Gallo per trascorrere l’età del pensionamento nel Locarnese.
La figlia Doris, in Ticino per la settimana di festeggiamenti della madre, racconta come per lei e i suoi fratelli – che non hanno mai valutato l’opzione del trasferimento a sud – non sia sempre stato facile avere i genitori di colpo relativamente lontani, in Valle Maggia. Oggi, però, la ex casa dei nonni fa la gioia dei numerosi nipoti che, non appena possono, trascorrono le vacanze nel nostro Cantone.
Berty, che all’epoca del pensionamento del marito aveva la metà degli anni che ha oggi, in Ticino non è arrivata impreparata, poiché prima di trasferirvisi definitivamente, decise di specializzarsi in alcuni aspetti della lavorazione della lana. Imparò così non solo a utilizzare l’arcolaio per filare, ma anche a cardare e, non da ultimo, a lavorare il feltro. Le sue competenze in questo campo sono con il tempo talmente cresciute da trasformarla in un punto di riferimento per chiunque volesse cimentarsi in questa attività, Berty dava infatti lezioni per imparare a lavorare la lana e ancora oggi realizza copricapo di feltro.
Berty Büchi, i suoi 100 anni non li dimostra: vive ancora in modo piuttosto autonomo, non ha problemi di udito, ama ridere, scherzare e chiacchierare; l’unico suo cruccio è dato dalla vista, peggiorata al punto da non permetterle più di distinguere i colori della lana. «Lavorare la lana non è un problema per me, ma quando devo scegliere i colori viene in mio supporto un’amica che me li descrive, aiutandomi a combinarli. Per me è importante potermi dedicare ancora a qualcosa: mi piace mantenermi in forma e restare attiva».
Berty ha un deambulatore, infatti, ma questo non le impedisce di indugiare anche nell’attività fisica: «Ogni mattina prendo il deambulatore, che chiamo “la mia Mercedes”, e in ascensore scendo al piano terra. Da lì risalgo a piedi fino al terzo piano, un gradino alla volta, dove riprendo l’ascensore e scendo nuovamente per recuperare il deambulatore. Infine, in ascensore, ritorno in camera».
La figlia Doris è scesa da Sargans per trascorrere i giorni di festa con la madre, sono poi arrivati anche i suoi due fratelli, i nipoti e numerosi amici. Tra le decine e decine di persone che hanno voluto festeggiare Berty per i suoi 100 anni (molti sono i parenti arrivati da Oltre Gottardo, ci confida Doris), c’è stato anche Marco Ruberto, gerente della filiale Migros di Losone, che ha sorpreso la sua affezionata cliente con una grande torta Foresta Nera e con un cestino di prelibatezze dei Nostrani del Ticino.
La visita personale del gerente di Migros Losone ha emozionato molto Berty, che con il pensiero è corsa al 1935, a quando aveva dieci anni e la madre la mandava incontro al camion Migros: «Lo ricordo come se fosse ieri, per prima cosa veniva sollevata un’anta laterale a mo’ di tettoia. Poi veniva estratto una specie di banco, dove si appoggiavano le sporte e la commessa preparava i pacchetti. Ricordo i cassetti minuscoli che tanto mi affascinavano: erano pieni di cose da comperare, e io che ero una bambina non riuscivo a smettere di osservarli. Ho un forte legame con Migros, uno dei miei figli è stato per molti anni direttore del Golfpark Migros di Waldkirch».
A Migros Ticino, dunque, ma non solo, non resta che rinnovare a Berty gli auguri più affettuosi per i suoi 100 anni, estendendoli a tutte e tutti coloro che quest’anno raggiungeranno il traguardo del primo secolo di vita.