Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Presentate otto strategie per Migros
In occasione del recente Consiglio di cooperativaDaniele Bassetti ha illustrato le otto nuove strategie aziendali
Redazione
All’ordine del giorno del Consiglio di cooperativa di Migros Ticino di mercoledì 11 dicembre a Sant’Antonino, dopo gli interventi del direttore Mattia Keller sull’orientamento della direzione e il rapporto sull’operato del 2024 da parte del presidente del Consiglio di amministrazione Gianni R. Rossi, che ha illustrato anche la decisione del CdA in merito al credito del 2025 per la commissione culturale del Comitato di Cooperativa, il sostituto direttore e responsabile del dipartimento commerciale di Migros Ticino Daniele Bassetti ha esposto la nuova strategia dei supermercati.
Quest’ultima si suddivide in otto strategie parziali che, se combinate in sinergia, potranno sostenere e rafforzare la transizione intrapresa dall’azienda con la creazione della Migros Supermercati SA.
Al primo posto si trova l’essenza della marca, Migros infatti è il supermercato più amato e di successo della Svizzera, e la sua missione prevede un «facile accesso a prodotti freschi, regionali, buoni e convenienti» nel rispetto di quelli che sono i valori fondanti, ossia semplicità, impegno, affidabilità, responsabilità e gentilezza.
Segue il posizionamento sul mercato, che deve garantire una differenziazione dai concorrenti, grazie a una serie di valori aggiunti, tra cui l’assortimento, la freschezza e la regionalità.
Al terzo posto si trova la strategia merci, che prevede tre categorie di prodotti, i prodotti «champion» (per i quali Migros è amata e per i quali il consumatore la sceglie per i propri acquisti), quelli «di base» e quelli «complementari». La strategia prevede l’introduzione di prezzi bassi duraturi su tutta una serie di articoli particolarmente importanti per la clientela, il rafforzamento dei marchi propri e la riduzione dei duplicati, così da favorire un ulteriore adattamento alle esigenze della clientela.
Nell’ambito della strategia dei canali/formati, le superfici di vendita saranno assegnate sulla base di una serie di dati e le tipologie definite secondo chiare missioni di acquisto, sempre nell’ottica di un’attenzione alle esigenze della clientela.
Una migliore strategia della gerenza si raggiungerà con l’ottimizzazione delle attività che, a livello centrale, permetterà un maggiore investimento nell’abbassamento dei prezzi e un incremento delle prestazioni alla clientela.
La strategia di rete permetterà dal canto suo di avvicinarsi ancora di più alla clientela grazie a uno sviluppo attivo: presto saranno aperte in tutta la Svizzera 140 nuove filiali Migros.
Per le relazioni con la clientela sono previsti uno sviluppo ulteriore di Cumulus come pilastro centrale per riconquistare il primo posto in termini di penetrazione a livello di economie domestiche e una comunicazione marketing volta a un approccio più mirato alle famiglie.
È infine stato illustrato lo store concept, che combina tutti gli elementi della strategia per creare un concept unitario sulla superficie della filiale. Ad esempio per il pane, si prenderanno sotto la lente il modo in cui viene presentato, il prezzo di vendita, ma anche aspetti legati alla gerenza, come l’ordinazione e la cottura del pane.
Otto pilastri che sottolineano la volontà della più grande azienda privata svizzera di agire nel nome di quel rapporto di stima e fiducia reciproci su cui si basa il successo di Migros.