di Matilde Casasopra

«Come un lungo fiume, la vita è affascinante solo se percorsa da tanti meandri, diceva Chen Ziang, un poeta cinese del VII secolo. Quasi giunto a quel momento (non so quando, ma in ogni caso sempre troppo presto), in cui ti si notifica che il tuo biglietto è scaduto, mi dico che la mia vita…


di Alessandra Ostini Sutto

Essere madre significa dover quotidianamente trovare un equilibrio tra le responsabilità verso i figli e quelle verso sé stesse. Conciliare le proprie aspirazioni personali con quelle professionali e famigliari non è sempre facile e, a volte, occorre fare scelte coraggiose, che, per alcune possono…


di Matilde Casasopra

«(…) Ormai la morte non era più un evento solenne che ispirava commozione nelle persone, ma era percepita piuttosto come una liberazione che suscitava l’invidia dei vivi (…)». Così la morte in Siria, dopo anni di guerra. A raccontarcela in Morire è un mestiere difficile è lo scrittore siriano Khaled…


di Guido Grilli

Hanno assunto un nuovo spazio e un nuovo ruolo nella famiglia e nella società: parliamo dei nonni e delle nonne. Anzi, di «nonnitudine», un sintagma moderno che come tale necessita di essere chiarito e forse anche esplicitato nei suoi diversi aspetti. Pro Senectute Ticino e Moesano a questo…


di Simona Sala

«Il gentleman, per esempio, può puntare cinque o dieci luigi d’oro, qualche volta anche di più, (...) ma unicamente per il gioco in se stesso, per il divertimento, (...) per togliersi il gusto di osservare il processo di vincere o perdere; ma non deve assolutamente interessarsi alla propria vincita.…


di Stefania Prandi

Stabilire dei confini tra noi e gli altri non è semplice, però è possibile e salutare. Al contrario, restare in balia dei bisogni di familiari, amici e colleghi può portarci all’esaurimento. Nedra Glover Tawwab, psicoterapeuta americana specializzata in problematiche relazionali, nelle sue sedute…


di Simona Ravizza

«… E la Fata lo guardava e rideva. – “Perché ridete?”, gli domandò il burattino, tutto confuso e impensierito di quel suo naso che cresceva a occhiate. – “Rido della bugia che hai detto”. – “Come mai sapete che ho detto una bugia?”. – Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito, perché ve ne sono…


di Sara Rossi Guidicelli

Proprio a sessant’anni il Coro Scam sta vivendo una nuova primavera. Si sta rimettendo in gioco, si rinnova e respira a pieni polmoni una boccata di aria fresca. Un coro virile, creato nel 1963 direttamente dentro le officine della Monteforno, la famosa acciaieria leventinese, in cui lavoravano…