di Alessandra Ostini Sutto

Fare qualcosa con le proprie mani porta a dare più valore al prodotto finale e a provare un senso di soddisfazione, spesso proporzionale all’impegno messo in atto. Una sensazione che, banalmente, molti avranno provato assemblando i pezzi dei mobili IKEA. Proprio per questo motivo, tre ricercatori…


di Matilde Casasopra

È un venerdì pomeriggio di giugno quando arriviamo in via Generale Guisan a Chiasso. Nell’aria c’è quell’odore d’estate che Paolo Conte dipinge, come solo lui sa fare, in Azzurro. C’è quell’atmosfera sospesa di «cortile dell’oratorio» e ci sono, poco lontano, i binari che s’incrociano facendoti…


di Stefania Prandi

Capire il funzionamento della mente dei bambini non è solo affascinante, ma anche utile. I più piccoli vivono le emozioni e le difficoltà in modo diverso dagli adulti. Se è vero che siamo stati tutti bambini, tendiamo a non ricordare quello che pensavamo in quegli anni che ci sembrano così lontani.…


di Romina Borla

Qui ci atterri solo se lo permette la «muffura», una nuvoletta carica di umidità che a tratti oscura il cielo sopra l’aeroporto. Ci atterri se non sai, o non ti spaventa il mare-mare, quello che s’infrange sugli scogli scosso dal vento e che se non stai attento ti fa male. Quello che non conosce…


di Simona Ravizza

«Se vuoi che la tua azienda sia pronta per il futuro, devi capire la prossima generazione. Oggi è la Generazione Z a dover essere conquistata: entro il 2025 rappresenterà il 27% della forza lavoro e supererà i baby boomer. Se la tua azienda vuole essere a prova di futuro, deve comprenderla. Allora,…


di Stefania Prandi

Da dove vengono i sogni? E in che luoghi ci portano? Da sempre i sogni sono stati usati per aiutare gli esseri umani a immaginare il futuro e a comprendere il passato. Non sono, però, soltanto un’esperienza individuale, che viviamo nel privato, ma possono diventare rivelatori di preoccupazioni…


di Alessandra Ostini Sutto

Ha dato il nome alla canzone vincitrice del penultimo Festival di Sanremo, un sentimento che generalmente tendiamo a rifuggire, ma che la sua interprete – Angelina Mango – accoglie invece come un trampolino di lancio verso qualcosa di nuovo, come un’occasione di rinascita. Stiamo parlando della…


di Stefania Hubmann

Persone anziane sempre più online con grande uso dello smartphone soprattutto per informarsi e mantenere i contatti sociali. È quanto emerge dallo studio nazionale Digital Seniors 2025 che Pro Senectute Svizzera ha commissionato per la quarta volta. Dal 2010 ogni cinque anni infatti la maggiore…