E se per dessert ci mangiassimo il robot?
di Fabio Meliciani
E se un giorno per dessert ci servissero… un robot? Non è fantascienza: è la frontiera, molto concreta, a cui sta lavorando da anni un gruppo di ricercatori, guidati da Dario Floreano, professore di robotica al Politecnico federale di Losanna (EPFL), fra i maggiori esperti al mondo di soft robotics,…
Emissioni di CO2, l’Ue allenta le regole
di Mario Alberto Cucchi
Una spada di Damocle incombeva sull’industria automobilistica. Se ne parlava da tempo e rischiava di mandare a gambe all’aria i più grossi gruppi automobilistici. Stiamo parlando delle stringenti normative relative alle riduzione delle emissioni di CO2 imposte dal Parlamento europeo che…
Il bit nell’universo dei quanti
di Mattia Pelli
«Nessuno capisce la meccanica quantistica», diceva con un certo gusto per il paradosso Richard Feynman, che per non capirla ci aveva vinto un premio Nobel nel 1965. Con la sua ironia il fisico americano sintetizzava la contraddizione che ancora oggi vivono i suoi colleghi nei laboratori di tutto il…
Città e avventura a zero emissioni
di Mario Alberto Cucchi
Gli chef lo sanno bene. Un piatto ben riuscito è frutto di una combinazione d’ingredienti di qualità e di tanti tentativi volti ad affinare la ricetta. Il risultato è che a un primo assaggio si ha la netta sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di unico. Ecco una metafora per dire che, nel…
Capire la lingua dei segni con l’aiuto di un avatar
di Stefania Hubmann
Come nasce e si concretizza un’invenzione? Cosa la precede? Difficile immaginare che si accenda all’improvviso la classica lampadina come nella testa di Archimede nel fumetto Topolino. In effetti Daniele Raffa, autore dell’innovativo sistema di comunicazione fra persone sorde e udenti DEEP: Segna…
Batterie scariche? Bastano 5 minuti per sostituirle
di Mario Alberto Cucchi
La storia spesso è fatta da corsi e ricorsi. Una formulazione che arriva da Giambattista Vico, filosofo napoletano del XVIII secolo utilizzata per descrivere la storia come un ciclo ricorrente. Ecco allora che anche nel mondo della mobilità le stesse soluzioni vengono riproposte nel corso degli…
Gli pneumatici puntano anche alla sostenibilità
di Mario Alberto Cucchi
Sono passati trent’anni dallo scatto di Annie Leibovitz per la famosa campagna pubblicitaria Pirelli che ritrae il velocista americano Carl Lewis ai blocchi di partenza su tacchi a spillo rossi. «La potenza è nulla senza controllo» recita il famoso headline, ideato dall’agenzia Young & Rubicam, che…
L’intelligenza non è un’esclusiva degli esseri umani
di Mattia Pelli
Apocalittici e integrati: le previsioni sull’arrivo delle AGI, le intelligenze artificiali generali, macchine in grado di svolgere gli stessi compiti degli esseri umani allo stesso livello di competenza, sta contrapponendo filosofi, esperti di informatica e guru della Silicon Valley.
Qualche…