I tedeschi si presentano a Shanghai
di Mario Alberto Cucchi
La primavera dell’auto 2025 è a Shanghai, dove dal 25 aprile al 2 maggio apre le porte il «Salone dell’Auto» cinese che è stato scelto dai Costruttori europei come campo di gioco per svelare i piani di un’importante offensiva di prodotto. Eh già, questa è la globalizzazione. Se in Europa proliferano…
In Sicilia crescono funghi spaziali
di Clara Valenzani
«Funghi»: una parola che probabilmente fa pensare alla cucina, o al massimo ad Amsterdam e alla Thailandia. Difficile associarla ad una navicella spaziale. Eppure è quello che Basilio Busà, 50 anni da Trecastagni (Catania), sta provando a fare: creare con i funghi cresciuti o coltivati nella zona…
Le macchine invecchiano (troppo) in fretta
di Matilde Casasopra
C’era una volta, nemmeno tanto tempo fa, un mondo nel quale quando si comperava qualcosa – una lavastoviglie piuttosto che un’automobile o un televisore – quell’oggetto, costato sacrifici e risparmi, durava se non per una vita intera, almeno per una trentina d’anni. C’era una volta, nemmeno tanto…
Un’automobile con un tocco femminile
di Mario Alberto Cucchi
Vivace, colorata e cosmopolita. Anche per queste ragioni Barcellona è stata scelta dal Gruppo coreano per il suo Kia EV Day 2025 in cui ha svelato in anteprima mondiale la Concept EV2 e poi EV4 e PV5. I simboli dell’ampliata strategia EV globale che rappresentano l’ultima fase della strategia di…
Alla ricerca di un social network senza padroni
di Mattia Pelli
X, Facebook, Instagram, Threads, Bluesky, TikTok, Mastodon, Tumblr: perché gli esseri umani (o almeno una grande parte di essi) amano tanto i social? Gli studiosi parlano di fattori psicologici, ma anche sociali e culturali: stare sui social network ci fa sentire bene, ed è per questo che ci piace…
Dal vecchio serbatoio al pacco batterie
di Mario Alberto Cucchi
Da quando le automobili sono nate ai primi del 900 e sino ad oggi si è sempre parlato di potenze, cilindrate, dimensioni ma mai di serbatoi. Eppure sono sempre esistiti, altrimenti dove si sarebbe mai messa la benzina? I costruttori li realizzavano e posizionavano all’interno dei loro mezzi, senza…
L’automobile diventa un concentrato di tecnologia
di Mario Alberto Cucchi
Da capitale mondiale del gioco d’azzardo a capitale mondiale della tecnologia. A Las Vegas, in America, a inizio anno si è aperta una finestra che guarda sul futuro: il CES-Consumer Electronic Show. Scorrendo l’album delle foto dal 1967, anno della sua nascita, vediamo le immagini di tutte le…
L’automobile diventa sapiens
di Mario Alberto Cucchi
«La nuova era dell’auto: l’automobile sapiens». Questo il nome di una ricerca dell’osservatorio Auto e Mobilità della Luiss Business School che analizza la percezione dell’Intelligenza artificiale nel settore automobilistico. «L’automobile sapiens è in grado di interagire con l’utilizzatore e il…