di Stefania Hubmann

«Rumore!» oppure «Grazie!» Sono i due messaggi visivi che appaiono ai conducenti di veicoli a motore il cui passaggio è registrato dal rumorometro, apparecchio simile al «radar amico» che invece della velocità segnala il superamento di una soglia di rumore impostata a 83 deciBel (dB). Obiettivo:…


di Maria Grazia Buletti

Pare provocatorio chiedersi se in Svizzera e in Ticino ci siano troppi gatti domestici, ma secondo gli esperti non vi sono dubbi sull’incremento esponenziale del numero dei felini negli ultimi anni. Una tendenza che si è ulteriormente accentuata negli anni della pandemia (ciò vale per tutti gli…


di Luigi Baldelli, testo e foto

L’anziano cameriere di un resort, nella sua linda camicia bianca e pantaloni neri d’ordinanza, guardando la riva del Mar Morto oramai lontana una trentina di metri mi dice: «Quando da giovane ho iniziato a fare questo mestiere i turisti potevano mangiare con i loro tavoli a pochi metri dal…


di Maria Grazia Buletti

Portarsi la casetta sulle spalle non rende le lumache tutte uguali e, soprattutto, non tutte sono benefiche per il nostro ecosistema, anzi! Un esempio è dato dal paragone della Lumaca gigante africana (Lissachatina fulica) con la Chiocciola fasciata (Cepaea nemoralis) eletta ambasciatrice 2025 da…


di Emanuela Burgazzoli

Architettura, design, ingegneria dei materiali ma anche videoart e fotografia d’arte. Il Museum für Gestaltung di Zurigo, nella sede Toni-Areal propone una mostra interdisclipinare per fare il punto sul nostro rapporto con l’acqua e per proporre soluzioni innovative alle sfide che ci attendono nel…


di Elia Stampanoni

Prati e giardini possono trasformarsi in luoghi particolarmente ricchi di biodiversità, con anche un’importante fonte di nutrimento per animali o insetti. Questo è quanto si vuole mostrare e avvalorare a Bellinzona, grazie a un progetto per la gestione estensiva delle superfici verdi, dove si…


di Maria Grazia Buletti

Possiede fino a 300 milioni di recettori olfattivi, contro i circa sei milioni di noi umani, e la parte del suo cervello che analizza ed elabora i profumi è, in proporzione, quaranta volte superiore alla nostra: è il naso del cane (detto tartufo) la cui capacità olfattiva straordinaria che permette…


di Maria Grazia Buletti

In occasione del venticinquesimo anniversario dell’Uccello dell’anno, BirdLife Svizzera ha indetto un sondaggio presso la popolazione svizzera per la scelta di quale volatile dovesse rappresentare il 2025. A larga maggioranza il prescelto è il pettirosso, un uccellino canoro passeriforme della…