Un predatore che difende ferocemente il suo nido
di Franco Banfi, testo e foto
Il lucioperca è stato designato «pesce dell’anno 2025» dalla Federazione svizzera di pesca (FSP). Questo pesce d’acqua dolce è apprezzato sia dai pescatori che dagli chef, e la sua designazione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di creare più habitat acquatici naturali.
Il…
È nato prima l’uovo o la gallina?
di Maria Grazia Buletti
Ma quindi, è nato prima l’uovo o la gallina? È il quesito che ci accompagna dalla nostra infanzia. È la domanda che affonda le radici nei secoli che hanno visto la divisione fra filosofi e scienziati e non smette mai di emergere nelle più svariate discussioni, a metà tra curiosità e voglia di…
Inquinamento da PFAS, attenzione anche in Ticino
di Guido Grilli
Si scrive PFAS, ma si pronuncia PIFAS. Sono una famiglia di sostanze chimiche difficilmente degradabili che l’industria produce e impiega da decenni. Il guaio? Resistono all’ambiente e anche in Ticino – ora se ne ha la conferma – sono diffusi ovunque, in suolo, acqua e organismi con potenziali…
La forza di uno sguardo che crea complicità
di Maria Grazia Buletti
Nel corso di una lezione scolastica, quando un insegnante e i suoi studenti presentano un «accoppiamento neurale più forte a livello della corteccia posteromediale» (che per ora traduciamo in: «quando docente e allievi sono in sintonia cerebrale»), gli studenti apprendono più efficacemente quanto…
L’uomo come nuova forza tellurica
di Rudolf Stockar
La consapevolezza che le attività umane, sebbene di durata irrisoria a scala geologica, abbiano un impatto determinante e duraturo sull’ecosistema Terra è ormai radicata in tutti noi. Non si tratta tuttavia di una presa di coscienza del tutto inedita. La ritroviamo infatti già nel cattolicesimo…
Un impegno continuo per la biodiversità
di Elia Stampanoni
Le zone umide d’acqua stagnante, come pozze, paludi, stagni o lanche, sono degli ambienti pregiati, spesso associati alla riproduzione degli anfibi. La loro importanza per la conservazione della biodiversità è dunque assodata e sono molti gli sforzi profusi nel nostro territorio per recuperare,…
La tortora selvatica tuberà ancora?
di Maria Grazia Buletti
Birdlife Svizzera lancia l’allarme per la Tortora selvatica, a rischio di estinzione perché minacciata dalla perdita del proprio habitat, ovvero dei paesaggi agricoli strutturati. Dal piumaggio color marrone-ruggine, per il suo caratteristico tubare essa è uno dei più grandi simboli d’amore della…
Tutta l’energia del Lago
di Elia Stampanoni
Utilizzare acqua di lago per rinfrescare appare ovvio e, infatti, è una tecnica in uso in differenti modalità. Forse meno nota è la possibilità di estrarre energia dal lago per riscaldare edifici e abitazioni. Sembra strano, ma è fattibile. Ed è un sistema già in uso da anni, anche in Svizzera.…