di Maria Grazia Buletti

«Dopo anni di ombre, ho potuto finalmente rivedere il volto di mia figlia. Tutto questo grazie alla famiglia di un donatore che ha deciso di donare le cornee. Non conosco chi sia, ma ogni giorno lo ringrazio perché quel gesto mi ha ridato la vista, l’indipendenza e una nuova vita. È un dono…


di Maria Grazia Buletti

In un’epoca in cui la speranza di vita è in evoluzione esponenziale, le malattie croniche sono in costante aumento e i costi sanitari continuano a crescere, la promozione della salute non è più un lusso, ma una necessità. Ci sono gesti che migliorano la salute senza che ce ne accorgiamo: una…


di Maria Grazia Buletti

Con l’arrivo della bella stagione, cresce il desiderio di esporsi al sole e vivere all’aria aperta. Tuttavia, se non gestito con attenzione il sole estivo potrebbe comportare diversi problemi e trasformarsi in un pericolo per la salute della nostra pelle. Secondo l’Ufficio federale di statistica…


di Maria Grazia Buletti

I dati del Registro svizzero dei tumori sono chiari: così come in tutti i Paesi industrializzati, in Svizzera, il numero di casi di tumore al pancreas sono aumentati passando dai 4000 casi tra il 1980 e il 1984 ai quasi 8000 tra il 2015 e il 2019. Le previsioni sono ancora più allarmanti, tanto che…


di Maria Grazia Buletti

«La malattia di Parkinson è nota soprattutto perché provoca disturbi del movimento come tremori, rigidità e andatura maldestra, ma bisogna ricordare che essa comporta anche alterazioni a carico del sistema nervoso vegetativo e modifiche della capacità di elaborare le emozioni». Così esordiscono la…


di Vittoria Vardanega

L’obesità, di per sé, è una malattia? O è «solo» un fattore di rischio per lo sviluppo di patologie come diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro? Ormai è stato stabilito dalle evidenze scientifiche che l’obesità possa portare a una condizione fisica seriamente compromessa, ma allo…


di Maria Grazia Buletti

«Odiavo la musica classica, ma ora la adoro: tranquillizza il mio cuore e la ascolto tanto. Non penso dipenda dal mio nuovo cuore perché il donatore, un ragazzino dai quartieri, non ascolterebbe mai questa roba, piuttosto musica rap. Dopo il trapianto riesco persino a fischiettare musiche classiche…


di Olmo Cerri

Arrivo quasi per caso al Museo Storico di Basilea, non mi aspettavo che fosse ospitato nella suggestiva chiesa sconsacrata di Barfüsserkirche. Attraverso rapidamente le sale, sfiorando i frammenti della danza macabra, il gabinetto numismatico, l’incredibile Wunderkammer e le tappezzerie medievali,…