di Guido Grilli

Il Cicerone, le bandierine colorate, il classico selfie di gruppo. Tutti stereotipi? «La verità è che cerchiamo di fare stare bene i nostri ospiti, di offrire dei momenti speciali per assaporare e scoprire il nostro territorio». Patricia Carminati, attiva nel turismo da 33 anni, presidente…


di Stefania Hubmann

Uscire dalle mura del museo per collegarsi al territorio e soprattutto alla gente che questo territorio lo vive ogni giorno. È quanto propone il Museo Hermann Hesse Montagnola a Collina d’Oro con un nuovo progetto partecipativo che quest’anno invita ad avvicinarsi al famoso scrittore tedesco…


di Matilde Fontana

«Ai nostri tavolini si è seduto anche un famoso attore… Premio Oscar!». Il proprietario dell’antica drogheria «Giovanni Riacci» di Carrara me lo dice subito, appena gli chiedo se posso fotografare la scenografica composizione di spezie in vetrina. Sono alla ricerca delle tracce degli svizzeri in…


di Elia Stampanoni

Vengono chiamati i «canalitt» e sono dei tratti dell’antico acquedotto di Cortaccio e Curerone, località sull’erta montagna sovrastante Brissago e il Lago Verbano. Tra i 300 metri di altitudine della frazione di Piodina e gli oltre 1000 metri di Cortaccio, in passato si sviluppava infatti un…


di Maria Grazia Buletti

Nel Cantone Ticino, il cavallo è molto più di un animale sportivo: è atleta, compagno, educatore e spesso anche terapeuta. Grazie al lavoro capillare della Federazione Ticinese Sport Equestri (FTSE), oggi il cavallo è protagonista non solo delle discipline classiche come salto ostacoli, dressage e…


di Riccardo De Gottardi

Puntualmente a fine marzo l’Ufficio federale di statistica ha reso noto i risultati dei rilievi annuali sugli incidenti nel settore dei trasporti. Ciò ci offre lo spunto per dare uno sguardo generale su un tema che, purtroppo quasi ogni giorno, compare sulla stampa e nei media radiotelevisivi con…


di Elia Stampanoni

Per costruire case e stalle, in passato, si utilizzavano materiali disponibili nelle vicinanze. Nel limite del possibile tutto era di provenienza locale: sassi, pietre e legname principalmente. Per completare l’opera un altro elemento era poi essenziale o comunque utile: la calce. La calce è un…


di Rudolf Stockar

Il Monte San Giorgio è iscritto nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO quale migliore testimonianza della vita marina nel Triassico Medio (247-239 milioni di anni fa). Nei suoi strati è scritta la storia di quell’epoca come nelle pagine di un libro e i fossili ne sono le parole. Fossili che condividono…