Un Club per tutte e tutti, da mezzo secolo
di Simona Sala
È ottobre e sono le otto di mattina. La bruma ammanta la parte bassa degli edifici e avvolge gli alberi, sfumandone i contorni e rarefacendo l’aria, quasi a volere offrire un set dall’atmosfera ottocentesca in un sedime che per molti versi è rimasto invariato per più di un secolo; e questo nel cuore…
Aiutare gli adolescenti contro le dipendenze
di Stefania Prandi
«A chi ce l’ha già fatta. A chi ce la farà». Si apre con un messaggio di speranza l’ultimo libro di Laura Pigozzi, psicoanalista e scrittrice, specializzata in questioni che riguardano le famiglie, i giovani e il femminile. Il testo, intitolato L’età dello sballo (Rizzoli), è dedicato all’abuso di…
Sono l’assistente virtuale, come posso aiutarla?
di Stefania Hubmann
Se si compone il numero della Sezione della circolazione per chiedere un’informazione ci si sente rispondere: «Sono l’assistente virtuale. Come posso aiutarla?». Da settembre è infatti in corso un progetto pilota che introduce l’Intelligenza artificiale (IA) in un contact center dell’Amministrazione…
Il gioco d’azzardo strizza l’occhio ai videogiochi
di Guido Grilli
I videogiochi? Sono sempre più travestiti da giochi d’azzardo. Gli esempi non mancano: casinò virtuali in cui è possibile scommettere con valuta di gioco su poker, blackjack o slot machine; oppure video games che celano meccanismi e dinamiche basate su ricompense intermittenti, attraverso le quali…
Più contatti sociali migliorano la vita dei migranti
di Eliana Bernasconi
In un mondo globalizzato dove le distanze si fanno relative, i flussi migratori sono una delle emergenze della nostra epoca. All’estremo sud della Svizzera, la regione del Mendrisiotto è in una diretta e strategica posizione geografica per il passaggio dall’Italia e Chiasso è da sempre il valico…
Nel labirinto dell’adolescenza
di Simona Ravizza
Che genitori siamo? E soprattutto che genitori vorremmo essere? Ormai da anni ce ne dicono di tutti i colori (e spesso a ragione!): ci sono i genitori-spazzaneve pronti a rimuovere ogni possibile ostacolo dalla strada dei figli anziché dare loro la possibilità di imparare a camminare arrangiandosi…
L’insoddisfazione che ci spinge al progresso
di Alessandra Ostini Sutto
Che si sia una persona che cerca di dare il meglio in tutto ciò che fa, oppure una che si impegna a lavorare su sé stessa con l’intento di raggiungere maggiori equilibrio e consapevolezza, capita di sentire dentro di sé quella spiacevole sensazione di non essere o non aver fatto abbastanza. Questo…
Il genitore allenatore emotivo
di Stefania Hubmann
Un albo sulle emozioni, un altro sulla rabbia o ancora uno sulla ribellione, tutti destinati a bambini piccoli, ai quali aggiungere un libro sull’educazione emotiva per i genitori, una guida per «sopravvivere a un figlio adolescente» e altri titoli dello stesso tenore. Le crescenti richieste di…