di Alessandra Ostini Sutto

L’adolescenza è una fondamentale quanto delicata e turbolenta fase dello sviluppo psico-fisico della persona. «È il periodo della pubertà, dell’acquisizione della sessualità, dell’ultimo sviluppo della corteccia prefrontale, ma anche della scoperta e della costruzione della propria identità, come…


di Stefania Prandi

Sentiamo ripetere in continuazione il termine «influencer». Questa parola – l’Accademia della Crusca la traduce in italiano con «influenzatore» mentre Wikipedia con «celebrità di internet» – è talmente diffusa da essere diventata un’etichetta piuttosto vaga. L’influencer, d’altronde, è una figura…


di Stefania Hubmann

Al termine di un processo penale la sofferenza della vittima o dei suoi familiari difficilmente risulta superata o perlomeno elaborata. Nell’aula penale si dibattono infatti reati di tale gravità da generare conseguenze molto pesanti per chi li ha subiti in maniera diretta o indiretta, come…


di Valentina Grignoli

Anche chi nasce e cresce in Ticino, pur essendo di madrelingua italiana, può avere problemi di lettura. Un recente approfondimento dei dati PISA 2018 evidenzia infatti come il 12 % dei ragazzi quindicenni ticinesi che parla italiano abbia grosse difficoltà nella lettura. Per studio PISA – Programme…


di Matilde Casasopra

È già passato un anno da quando ad Ayomé – villaggio di 1500 abitanti nel Plateaux del Togo – è stato inaugurato, laddove era già operativo l’ospedale Notre Dame d’Ayomé, l’edificio nel quale si trovano: pronto soccorso, radiologia, tre sale operatorie e una sala risveglio dotata di sette letti. Se…


di Sara Rossi Guidicelli

Tutto è iniziato un paio di anni fa, quando l’artista fotografa Aline d’Auria ha proposto al docente Loris Viviani di dar vita a un laboratorio creativo, una specie di doposcuola in cui i ragazzi e le ragazze delle Medie di Chiasso potessero esprimersi attraverso la fotografia e la scrittura, senza…


di Simona Ravizza

«Spesso i nostri figli maschi fanno fatica a gestire i loro stati emotivi, approcciano la sessualità con i codici della pornografia, per un senso di appartenenza al maschile trattano e banalizzano la relazione con l’altro sesso con commenti volgari». Lo dice Alberto Pellai e lo fa come padre di 4…


di Alessandro Cristallo

«It don’t matter if you’re black or white», o per i non anglofoni: non importa che tu sia nero o bianco. Con queste parole Michael Jackson nel 1991 diffondeva un messaggio chiaro e diretto; non importa la carnagione della pelle, né l’etnia che ci contraddistingue, non ci sono caratteristiche umane…