di Matilde Casasopra

Sono – meglio sarebbe dire, erano – un milione e 750mila a fine 2022 (dati di www.statista.com), ma le progressioni costanti, facilmente verificabili su questo stesso sito, ci permettono di dire che in Svizzera, a fine 2023, potrebbero aver raggiunto i due milioni. Sono invece 748’498 quelli che,…


di Valentina Grignoli

Quando l’inclusione inizia dal principio. C’è un luogo dove questo è possibile, grazie a un’idea lungimirante che ha portato tanti bambini diversi tra loro a crescere insieme nello stesso modo. Un luogo di socializzazione aperto a tutti, dove condividere, imparare l’uno dall’altro attraverso il…


di Stefania Prandi

Capita a tutti di paragonarsi agli altri. Ci si ritrova a pensare che, per essere più contenti, certe volte basterebbe avere un corpo, un carattere e delle relazioni più «normali». Ma qual è esattamente l’idea che abbiamo della «norma»? Sarah Chaney, storica e ricercatrice al Queen Mary Centre di…


di Alessandra Ostini Sutto

Sono sempre più i genitori che dotano i propri figli di dispositivi di geolocalizzazione, per mezzo dei quali poter sapere dove essi si trovano. Smartphone con app di localizzazione, orologi connessi, segnalatori GPS da attaccare agli zaini: gli strumenti a disposizione sono sempre più numerosi.…


di Stefania Hubmann

Puntare su progetti concreti, inclusivi e di valore per promuovere il ruolo e le competenze delle donne nelle professioni tecniche a favore di una migliore qualità di vita per tutta la popolazione. È ripartita secondo questi principi e con nuovo slancio circa un anno fa l’attività del Gruppo…


di Lorenzo De Carli

Dagli anni Ottanta a oggi, la bibliografia degli studi di genere è cresciuta costantemente, anche perché una lettura «gender sensitive» – cioè a dire attenta agli aspetti di genere – non solo ha investito pressoché ogni branca delle scienze umane, ma ha prestato attenzione anche a scienze quali…


di Fabio Dozio

«La bigiata esiste da sempre. Bisogna distinguere fra l’assenteismo problematico, che rivela un malessere e che va a compromettere il processo di sviluppo dell’allievo e l’assenteismo dovuto ad altri fattori, come per esempio la malattia. In questi casi si cerca di garantire la scolarizzazione a…


di Simona Ravizza

Banalizziamo consapevolmente, per arrivare subito al punto di quello che vogliamo dire alle nostre figlie adolescenti: «Ecco quando non devi metterti con un ragazzo oppure, se proprio non te ne accorgi prima, quando devi lasciarlo». A Il caffè delle mamme aiutarle a stare alla larga da un certo tipo…