di Guido Grilli

Studio di registrazione ricavato in un’aula del palazzo principale dell’ateneo, entusiasmo e tanta voglia di comunicare. All’Università della Svizzera italiana è nata la prima radio creata dagli studenti. Si chiama L’Asterisco. A realizzarla, Francesco Culici, studente iscritto alla Facoltà di…


di Matilde Casasopra

C’erano una volta una contessa e un imprenditore. Un giorno la contessa (Paolina Baracca) disse all’imprenditore (Enzo Ferrari): «Metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna». Il figlio al quale la contessa si riferiva altri non era che il capitano Francesco…


di Redazione

Quand’è che diventiamo vecchi? Età e invecchiamento non sono la stessa cosa. L’età è solo un numero, sentirsi vecchi è una sensazione soggettiva, mentre l’invecchiamento è un processo osservabile, che può essere descritto e in parte definito scientificamente come la perdita progressiva…


di Simona Ravizza

Previsto dalla legge (in Svizzera addirittura dal 1907, e dal 2000 «senza colpa»), spesso irrinunciabile quando un amore finisce anche se la conseguenza dolorosa è di fare scoppiare una famiglia: «Stare insieme a tutti i costi per i figli, senza più volerlo veramente – scrive la psicoterapeuta…


di Redazione

L’eterna giovinezza da sempre affascina l’uomo. Fin dai miti greci, passando da Dorian Gray per arrivare al cinema odierno il sogno, o meglio, l’aspirazione di intervenire sul fluire del tempo e sulla decadenza del corpo stuzzica la nostra mente influenzata oggi da un allungamento dell’aspettativa…


di Stefania Hubmann

Un ambiente familiare, facilmente riconoscibile, sicuro. Sono i principi che definiscono l’ambiente protesico, sul quale si basa l’accoglienza nelle strutture riservate alle persone con un degrado cognitivo. Ne è un esempio all’avanguardia il nuovo centro diurno terapeutico luganese di Pro Senectute…


di Stefania Prandi

Cercando sui motori di ricerca online si trovano diversi aforismi sul sonno dei bambini. Alcuni sono estrapolati dai classici della letteratura, altri arrivano dritti dai social network. Il mio preferito è questo: «Un bimbo che dorme è una poesia senza parole». Non è possibile risalire all’autrice…


di Manuela Mazzi testo, Ti-Press / Alessandro Crinari foto

Ancora oggi si contenta di poco, un poco che a suo dire sarebbe il segreto della longevità. Tranne che per alcune necessarie trasferte stagionali, non ha mai lasciato Villa Bedretto dove è cresciuta, si è sposata e tuttora risiede. Qui, a 1358 m di altitudine, Caterina Leonardi, nata Forni, il 7…