di Alessandro Zanoli

Nella grande mappa geografica, raffigurata sulla parete proprio all’inizio dell’esposizione, spicca per la mancanza di dati la sagoma vuota della Svizzera. All’interno dei confini di ognuna delle nazioni europee circostanti invece è riportata una cifra, che indica la percentuale della popolazione…


di Mauro Giacometti

«Quando ci chiediamo dove vogliamo o dovremmo andare, siamo già in cammino». O ancora: «Felice è chi sa sopportare con dignità la propria infelicità». Questi sono due degli aforismi «esistenziali» scritti e pubblicati da Silvio Leoni, imprenditore illuminato, anzi potremmo dire «abbagliato» dalla…


di Matilde Casasopra

«Sono un uomo fortunato. Sa perché? Perché ci sono loro. Li vede? Sono gli allievi e le allieve delle scuole di Massagno. Mi tengono tanta compagnia e riescono a farmi ancora vedere la parte bella del mondo, un mondo nel quale non mi ritrovo più perché ormai, quando esco, non conosco più nessuno. I…


di Stefania Hubmann

La voglia di vincere è la medesima di quella delle altre squadre di calcio, l’impegno e la serietà pure. Gli «arancioni» luganesi però, forse, si divertono e apprezzano di essere parte di un gruppo sportivo più di altre formazioni. Sono una ventina di giovani atleti con disabilità fisiche e…


di Alessandra Ostini Sutto

Quella della violenza domestica resta, purtroppo, una tematica d’attualità, che non risparmia – ovviamente – nemmeno la realtà in cui viviamo. Nel nostro Cantone, infatti, nel 2023 la polizia è intervenuta 1’037 volte per disagi in famiglia, quindi mediamente quasi tre volte al giorno, mentre a…


di Stefania Hubmann

Formazione e famiglie sono due concetti sempre più legati che devono però ancora superare alcuni pregiudizi. I genitori che seguono corsi o partecipano a incontri per approfondire le tematiche legate alla crescita sono in aumento e possono contare su numerose proposte diffuse in tutto il Ticino.…


di Simona Ravizza

Il film Das Lehrerzimmer del regista tedesco di origini turche İlker Çatak – in italiano La sala professori – nominato agli Oscar del 10 marzo come migliore pellicola straniera, mette insegnanti e genitori davanti a domande che ci fanno interrogare nel profondo: siamo in grado di educare? Ed esiste…


di Sara Rossi Guidicelli

Due ragazze e un ragazzo sono chiusi in un bagno della loro scuola, hanno 13, 12 e 11 anni. Hanno paura, ma cominciano a parlare, forse per sentirsi meno soli, meno spaventati, forse perché hanno bisogno di sfogarsi, forse perché è il compito più importante a quell’età: confrontarsi con i pari. Que…