di Guido Grilli

Che si giri in auto o a piedi, muoversi in sicurezza si traduce vieppiù in una sfida. Se sei in là con gli anni, il primo ostacolo si chiama traffico, sempre più intenso e con mezzi nuovi che si aggiungono all’orizzonte. E così mettersi al volante, come pure affrontare la strada come pedone o a…


di Stefania Hubmann

Osservare le famiglie del passato per riflettere sulle sfide che sono chiamate ad affrontare oggi e nel prossimo futuro. Sfide che come dimostra la seconda edizione del Barometro svizzero delle famiglie pubblicato da Pro Familia Svizzera e Pax a metà marzo riguardano in primo luogo le questioni…


di Valentina Grignoli

Nei mesi scorsi Eric Adams, sindaco di New York, ha dichiarato pubblicamente guerra ai social media – con tre cause a TikTok, Instagram, Facebook, Google e Snapchat – definendoli tossine ambientali per i giovani. Il Primo Cittadino non ha usato mezzi termini: «Non possiamo stare a guardare e…


di Orazio Martinetti

Il Medioevo è sempre tra noi. Epoca lunghissima – mille anni di storia – ha lasciato tracce nella politica, nell’economia, nell’architettura e nell’arte, nella letteratura, nel cinema. All’esperienza comunale medievale si è rifatta ad esempio la Lega Nord per l’indipendenza della Padania sul finire…


di Alessandra Ostini Sutto

«There are no strangers here, only friends you haven’t yet met» (Qui non ci sono estranei, solo amici che non hai ancora incontrato), scriveva il poeta William Butler Yeats; una frase che andrebbe tenuta presente alla luce del fatto che non mancano le ricerche svolte in tempi recenti a dimostrazione…


di Stefania Hubmann

Ogni nascita porta con sé la propria storia. Bambine e bambini vengono alla luce al termine di percorsi che possono essere molto diversi fra loro. Uno di questi riguarda i bambini nati da un’ovodonazione ai quali è ora possibile spiegare le loro origini con il supporto di Volevamo te, un innovativo…


di Guido Grilli

Studio di registrazione ricavato in un’aula del palazzo principale dell’ateneo, entusiasmo e tanta voglia di comunicare. All’Università della Svizzera italiana è nata la prima radio creata dagli studenti. Si chiama L’Asterisco. A realizzarla, Francesco Culici, studente iscritto alla Facoltà di…


di Matilde Casasopra

C’erano una volta una contessa e un imprenditore. Un giorno la contessa (Paolina Baracca) disse all’imprenditore (Enzo Ferrari): «Metta sulle sue macchine il cavallino rampante del mio figliolo. Le porterà fortuna». Il figlio al quale la contessa si riferiva altri non era che il capitano Francesco…