La Gen Z e la chirurgia estetica su TikTok
di Simona Ravizza
«Sono una ragazza che, come molte coetanee, è vittima dei social media e della chirurgia plastica. Tutto è iniziato nell’autunno del 2020 quando, per liberarmi da un complesso che mi aveva tormentato sin dalla prima adolescenza, ho cominciato a cercare sul web un chirurgo plastico al quale…
Vuoi costruire casa? Una guida ti mostra le tappe
di Stefania Hubmann
Cosa significa costruire a regola d’arte? Per i professionisti della Società svizzera degli ingegneri e degli architetti (SIA) la definizione è sinonimo di valore e di osservanza delle regole legate ai rispettivi compiti, inclusi quelli della committenza e degli altri partner coinvolti nella…
Un patto digitale tra genitori e figli
di Stefania Hubmann
Approvare l’utilizzo dei dispositivi digitali e in particolare dello smartphone da parte dei figli con meno di 14 anni solo se accompagnati, educati e quindi supervisionati dalle famiglie. È quanto pensano diversi genitori sulla base delle evidenze scientifiche legate allo sviluppo del cervello…
Le amicizie corrono attraverso le app
di Alessandra Ostini Sutto
Tutti oggigiorno conoscono – almeno per sentito dire – le app di dating, Tinder in primis. Meno note sono, invece, delle piattaforme che si posizionano accanto a queste, pensate anch’esse per far conoscere persone tra di loro, ma a scopo di amicizia. Tra queste ci sono app che si concentrano sul…
Cooperazione: il superpotere che ci rende umani
di Stefania Prandi
La nostra evoluzione è stata influenzata dalla biologia in modi ai quali spesso non pensiamo. Per ricordarci che cosa ci rende «umani» vale la pena addentrarsi tra le pagine di un libro appena pubblicato in italiano, scritto da Lewis Dartnell, docente di Comunicazione scientifica alla University of…
La ricerca di un impiego passa dal palcoscenico
di Guido Grilli
«Tutto il mondo è un palcoscenico, donne e uomini sono solo attori che entrano ed escono dalla scena». Intuizione del grande Shakespeare, perla di saggezza, immagine da conservare e magari spendere per appianare le difficoltà della vita. Metti, ad esempio, la ricerca di un posto di lavoro o del…
La musica deve essere educativa?
di Simona Ravizza
Al penultimo anno di liceo la mia figlia 16enne Clotilde e i suoi compagni di classe alle prese con lo studio di Alessandro Manzoni, convinto che l’arte deve avere «l’utile per iscopo», ossia l’educazione civile e morale, sono invitati dalla prof di italiano a fare un dibattito: la musica deve…
Dall’aula scolastica alla sala del Consiglio nazionale
di Barbara Manzoni
Fondare un partito, dibattere al suo interno su temi di interesse generale, promuovere un’iniziativa popolare da presentare al Consiglio federale (che la commenterà in un Messaggio), andare a Berna e diventare un deputato che partecipa ai lavori di una Commissione e a una sessione del Consiglio…