di Stefania Prandi

Secondo Dorothy Espelage il bullismo tra i bambini e i ragazzi va considerato come un comportamento che emerge nel corso del tempo, un fenomeno di gruppo che può essere l’anticamera di altre forme di violenza. Le ricerche di Espelage, professoressa di Educazione all’Università della North Carolina…


di Alessandra Ostini Sutto

Per agire in maniera efficace all’interno dell’universo dei ragazzi la modalità «peer» (tra pari) acquista un’importanza sempre maggiore. Ne è cosciente pure Pro Juventute che, sul suo sito 147.ch, propone un nuovo ed innovativo servizio di consulenza, la Peer-Chat. «In pratica si tratta di creare…


di Simona Ravizza

Ma lo sapete che ai nostri figli basta fare clic con la fotocamera dell’iPhone su una complessa equazione per trovarsela risolta in un secondo? O che c’è un gufo verde di nome Duo che può perseguitare al posto nostro i ragazzi quando non studiano il tedesco? Oppure che un bel ripasso di storia può…


di Giancarlo Dionisio

Sgomberiamo il campo da equivoci: ha vinto Filippo Colombo, il biker del VC Monte Tamaro, protagonista di una stagione a dir poco magica. Tre vittorie in Coppa del Mondo, Campione svizzero, Vicecampione europeo, Vicecampione mondiale, secondo nella classifica generale di Coppa del Mondo, sempre…


di Stefania Hubmann

È una parola ancora poco diffusa in italiano, un concetto che sfugge ai più, ma sul quale si concentra un’attenzione crescente. Si tratta dell’ageismo, definito come una forma di pregiudizio e discriminazione ai danni di un individuo in ragione della sua età. In particolare viene utilizzato per…


di Valentina Grignoli

«Che il teatro possa aiutarci a costruire il nostro futuro invece di aspettarlo» diceva Augusto Boal, regista brasiliano. Da qui prende spunto l’idea di questo articolo, che vede uniti il teatro e i diritti dell’infanzia. Il prossimo 20 novembre si festeggia infatti il trentesimo dalla nascita della…


di Stefania Prandi

La rabbia è un’emozione tabù per le donne, considerate ancora, secondo lo stereotipo comune, il «gentil sesso». Qualcosa però sta cambiando. Di questo nuovo scenario si stanno occupando libri, conferenze e articoli negli Stati Uniti e in Canada, dove è nato un vero e proprio filone sulla scia…


di Guido Grilli

Una presa di corrente elettrica e sette sedie che si possano impilare. Non hanno bisogno d’altro Katya Troise e Francesco Mariotta, i due attori di Abbracci speciali, il complemento teatrale alla Carta etica per relazioni sane e prevenzione degli abusi sessuali nei settori a contatto con bambini e…