Azzorre: l’altrove è qui
di Stefania Hubmann
Sono atterrati alle Azzorre per una vacanza, spronati verso questa meta da altri, ma una volta lasciato l’aeroporto sono stati avvolti dalle mille sfumature bluastre delle rigogliose ortensie che in giugno caratterizzano le isole dell’arcipelago vulcanico situato in mezzo all’Atlantico. La scelta di…
Al fianco dei giovani ricercatori
di Loris Fedele
Per 3 giorni, dal 21 al 23 aprile 2022, 117 giovani ricercatori provenienti dalle scuole medie superiori e da istituti di formazione professionali di 17 cantoni svizzeri si sono confrontati nella finale del 56esimo Concorso nazionale di Scienza e gioventù. La partecipazione svizzera italiana si è…
Operazione Timone
di Didier Ruef, testo e foto
È un giorno di primavera come un altro a Lugano. Alcune decine di turisti si godono il sole sul ponte superiore del Morcote, uno dei tredici battelli della flotta della Società di Navigazione del Lago di Lugano. Il battello segue il litorale, scivola accanto a Villa Favorita, i navigatori possono…
L’amore oggi
di Laura Marzi
Il suo libro sta facendo scalpore: Tamara Tenenbaum è una giornalista argentina di 33 anni, nata e cresciuta in una comunità ebrea ortodossa che in La fine dell’amore. Amare e scopare nel XXI secolo, pubblicato in italiano da Fandango Libri, si interroga sulla coppia, sui ruoli di genere, la…
La tenacia dei cori e i benefici del canto
di Guido Grilli
«Canta che ti passa», ma quel che non passava mai era la pandemia. Come sono dunque sopravvissute le società di canto della Svizzera italiana ai periodi di restrizione disposti dal Consiglio federale? Il virus non ha spazzato via i cori, come il vento le foglie, tuttavia se prima i sodalizi erano 60…
Mamme, fatelo per voi!
di Simona Ravizza
Mamme, visto che maggio è il mese della nostra Festa, proviamo almeno a rifletterci su, come regalo a noi stesse? Il tema è se è possibile cambiare la nostra prospettiva di vita. Con il saggio Lo faccio per me appena arrivato in libreria (ed. Bur-Rizzoli, 2022), la psicoterapeuta Stefania Andreoli,…
Il Triangolo perfetto
di Simona Sala
Per Osvalda e Marco Varini, psico-oncologa e oncologo, la professione è qualcosa che va oltre gli standard della maggior parte di noi. Va oltre la pensione, va oltre il tempo libero, oltre gli hobby. Forse perché al centro della loro passione comune, e per certi versi totalizzante, hanno messo una…
Il «singolarismo», uno stile di vita
di Eliana Bernasconi
Francesca Rigotti è filosofa e autrice di molti saggi che contraddistinguono il suo pensiero chino su aspetti apparentemente nascosti ma fondamentali del nostro vivere civile. Arriva a sollecitarci con testi come De Senectute del 2018, dedicato alla vecchiaia della donna, piccolo libro che donne e…