Torna lo sciopero delle donne
di Laura Di Corcia
Sono passati due anni da quel famoso 14 giugno 2019, una manifestazione a carattere nazionale che anche qui in Ticino aveva registrato il massiccio dispiegarsi di forze e sensibilità diverse. In totale, avevano aderito persone per un numero di mezzo milione, unite da uno scopo ben preciso: lottare…
In ascolto di chi cura
di Sara Rossi Guidicelli
Nella nuova pianificazione cantonale sulla salute, il familiare curante è inserito come concetto chiave, definito «uno dei principali componenti della rete sociosanitaria». E non è solo visto come risorsa fondamentale, ma anche come possibile soggetto che abbisogna di un aiuto, perché sotto…
La pigrizia costa fatica
di Alessandra Ostini Sutto
La storia della pigrizia ha radici antiche, che si incrociano con quelle dell’ozio e dell’accidia. L’ozio, padre di tutti i vizi, è pure virtù del letterato. Analogamente l’accidia è vizio capitale, anche se nel tempo vi sono state intere classi sociali che ne hanno fatto il loro vanto e la loro…
Podcast, la nuova mania dei giovani
di Simona Ravizza
Solo voce e contenuti anche di un’ora. In un mondo di clip brevi e notizie flash per una soglia dell’attenzione ormai ridotta al minimo, nonché di immagini Instagram e video Youtube e TikTok h24, sta avanzando tra gli adolescenti un nuovo mezzo che sta sovvertendo tutte le regole: il podcast, la…
Da Locarno a Tokyo, con lo sguardo verso gli Usa
di Giancarlo Dionisio
«Vorrei giocarmi una finale». Così aveva dichiarato Noè Ponti la vigilia degli Europei conclusi pochi giorni fa in Ungheria. «Per poi, perché no, cercare qualcosina in più. In fondo sta a me. La testa è mia. Sto bene, in acqua vado forte, si tratta di capire come gestisco la pressione». Quel…
Una Biennale con molti pensieri ma con poca architettura
di Alberto Caruso
«Cinque persone entrano in una stanza in cui ci sono solo quattro sedie. Chi si siede e dove? Possono fare il “gioco delle sedie”. Questo è un contratto spaziale. Oppure possono allineare le sedie per formare una panchina che le possa accomodare tutte. Questo è un altro tipo di contratto…
Digitalizzazione, i diritti dei bambini
di Valentina Grignoli
Dobbiamo proteggere i nostri figli dagli schermi? Come ridefinire i diritti dell’infanzia nell’era digitale? Qual è l’impatto dell’eccessivo uso dei nuovi media sulla crescita?Queste sono domande che ci poniamo spesso come genitori, educatori o insegnanti, e che sono state al centro di un importante…
Preziose risorse morali
di Simona Sala
Julian Savulescu deve una parte importante del suo successo nel campo della filosofia e dell’etica alla pubblicazione, nel 2012, di Unfit for the Future, The Need for Moral Enhancement (Inadatti al futuro: la necessità di un miglioramento della morale). Nel libro, che fece molto discutere, Savulescu…