L’adolescenza prolungata
di Simona Ravizza
Attenzione, genitori. Se oggi i figli rischiano di restare eterni adolescenti la responsabilità può essere anche nostra. È il grido di allarme di uno dei più noti psicoanalisti italiani, Massimo Ammaniti, che ha permesso a Il caffè delle mamme di leggere in anteprima il suo nuovo saggio Adolescenti…
I Patriziati guardano ai giovani
di Stefania Hubmann
Una tradizione propositiva incentrata sulla cura del territorio a favore dell’intera comunità. Così si presenta oggi in Ticino il Patriziato, corporazione di diritto pubblico di origine ottocentesca proprietaria del 70% del territorio cantonale. Per apprezzare il lavoro dei 201 Patriziati ticinesi…
Sport di massa e percorsi singolari
di Davide Bogiani
«Non sempre i valori sportivi sono conclamati nella vita di tutti i giorni. Ma la cosa importante non è il numero di medaglie vinte, bensì il numero di persone che vi partecipano». È leggendo questo passaggio che è stata aperta la conferenza dal titolo «Quattro realtà a confronto per un unico…
L’amore spiegato ai figli
di Alessandra Ostini Sutto
Arriva per ogni genitore il momento in cui il proprio figlio gli rivolge una delle tante domande sull’affettività o la sessualità. E l’adulto, spesso, non sapendo cosa o come rispondere, esce dall’impasse scansando l’argomento. Gli resta però l’amaro in bocca e, magari, la voglia che qualcuno lo…
L’importanza della «lettura profonda»
di Stefania Prandi
Internet ci sta togliendo la capacità di perderci nelle pagine dei romanzi e dei saggi, di venire rapiti per ore dai mondi di carta. Chiunque ami leggere sa che qualcosa è cambiato con la diffusione del digitale: è sempre più difficile immergersi in un testo senza lasciarsi distrarre. A causa delle…
Il tempo delle mamme
di Sara Rossi Guidicelli
Ha un titolo molto italiano ma è un libro universale. Mamme con la partita Iva, di Valentina Simeoni, che parla di come la maternità possa conciliarsi con il lavoro, in particolare quello indipendente.
L’autrice è un’antropologa, ha studiato i Navajo, i luoghi sacri in Georgia e il linguaggio di…
Fenomenologia di Lara Gut
di Giancarlo Dionisio
Ho incontrato Lara Gut rare volte, in contesti non professionali, e non ho nessun elemento per esprimere giudizi sulla sua persona. Del resto se anche la conoscessi meglio con quale diritto potrei giudicare. Mi stupisce per contro l’astio nei suoi confronti che si percepisce nei bar reali, così come…
A scuola con lo smartphone
di Stefania Hubmann
Uno strumento utile, da non sottovalutare, da non demonizzare. Al suo uso si va educati dalla famiglia e dalla scuola come avviene per altri ambiti. Con il cellulare in tasca (di fatto un piccolo computer) si può crescere bene anche se pone indubbiamente nuove sfide. Di fronte all’accelerazione…