«Non basta fare del bene, bisogna farlo bene»
di Fabio Dozio
La volontà non basta più. Il modo di fare volontariato, nel corso degli anni, si è trasformato. Cambia il mondo e cambiano, lentamente, i rapporti tra Nord e Sud del pianeta. Cinquant’anni fa il volontariato all’estero poteva avere connotazioni romantiche o anche religiose o politiche. Oggi è…
Il linguaggio del corpo dei nostri figli
di Alessandra Ostini Sutto
Nell’adolescenza non è raro che i figli parlino meno con i propri genitori, per i quali può quindi risultare difficile mantenere aperto un canale di comunicazione, peraltro in un momento in cui esso sarebbe particolarmente importante dati i grandi cambiamenti – a più livelli – che questa fase di…
Il sorriso è la nuova medicina
di Simona Ravizza
Com’è nella realtà: un bambino è sul balcone; come sembra alla mamma: il bambino sta per cadere dal balcone.
Tipiche domande che si fanno alla mamma: «Dov’è la mia maglietta?», «Mi prepari la merenda?», «Mi porti da Mario?», «Fai la pizza per cena?», «Mi aiuti a fare i compiti?», «Mi dai 10 euro?».…
In difesa dei «genitori pigri»
di Stefania Prandi
L’ultima, in ordine di tempo, a suggerire una regola che a molti può suonare strana, è la psicologa inglese Jenna Vyas-Lee. Specializzata in sviluppo infantile, nel suo studio al centro di Londra riceve, da anni, genitori in preda all’esaurimento. E a tutti dà la stessa indicazione: «Fate meno».
In…
Razzisti 2.0,il silenzio che alimenta l’odio
di Fabio Meliciani
Quando hanno chiesto alla senatrice italiana Liliana Segre, testimone dell’orrore dei campi di concentramento nazisti, quale parola avrebbe inciso all’ingresso del memoriale della Shoah, nella Stazione di Milano, ha scelto la parola «indifferenza»: l’indifferenza della sua maestra, dei suoi…
Da trent’anni votati all’eccellenza
di Stefania Hubmann
Lavorare in un settore di punta e distintivo del Ticino dopo una formazione superiore con forte orientamento alla pratica è quanto offre da trent’anni la Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo, conosciuta come SSSAT. L’anniversario cade quest’anno e sarà festeggiato il prossimo…
In sciopero per una società più coesa
di Guido Grilli
La prima cosa è il colore – «viola, che simboleggia la lotta femminista a livello internazionale, ma coniugato al plurale»; la seconda è il pungente aggettivo che lo accompagna, «inteso come simbolo della lotta e della resilienza». In due parole: Viole Spinate. È questa una nuova voce, il nome del…
Se vuoi capirmi
di Massimo Negrotti
Circa una decina di anni fa dedicavo un articolo alla tendenza del nostro linguaggio comune ad adottare sempre più spesso abbreviazioni, sigle e acronimi. Da allora la situazione si è ancor più «strutturata», anche grazie all’enorme diffusione di nuovi servizi telematici. Questi impongono una…