di Stefania Prandi

Dipendenza da smartphone, «nomofobia», «vamping» e «fear of missing out». Sono solo alcuni aspetti della complessa fenomenologia dell’uso eccessivo di internet, spiegati in un manuale appena pubblicato, intitolato Internet Addiction Disorder (FrancoAngeli). Il libro è stato scritto da Pietro Scurti,…


di Sara Rossi Guidicelli

La questione del consenso; le nostre fragilità; alzare la voce; indebitarsi; come curare al meglio una persona anziana affetta da demenza… Di tutto si può parlare, di tutto si può chiedere, provare a capire, confrontando le proprie idee con quelle degli altri. Questo ce lo permette una tecnica che…


di Christian Dorer

Signor Consigliere federale Guy Parmelin, quali sono le sue scorte d’emergenza personali? Sta sicuramente pensando alle mie scorte di vino (ride)! Scherzi a parte, mia moglie e io abbiamo sempre in casa acqua, riso e patate per una settimana circa. E anche un po’ di contanti. Perché? Può sempre…


di Stefania Hubmann

Trovare un buon equilibrio tra innovazione e tradizione per offrire agli anziani numerose possibilità di continuare a imparare, muoversi e comunicare. È un po’ questo il leitmotiv del Programma corsi 2024/25 offerto da Pro Senectute Ticino e Moesano. Non è mai troppo tardi per apprendere non solo…


di Matilde Casasopra

Hanno dominato il mercato del lavoro fino al 2011. Da lì in poi hanno cominciato a diminuire e nel 2029 saranno i maggiori artefici del mutamento sociale in atto in Svizzera. Proprio grazie ai «Baby Boomers» un terzo della popolazione si troverà infatti a essere al beneficio della pensione. Loro…


di Alessandra Ostini Sutto

Nell’era della fotografia digitale, ci viene ormai quasi naturale fissare in un’immagine, o al massimo in un video, la parte che reputiamo più bella di quello che viviamo, pagando però il pegno di non assaporare appieno quel momento. In questo, siamo sì mossi dal desiderio di conservare memoria di…


di Simona Sala

Un seminario per approfondire il delicato tema della famiglia curante, di chi, in altre parole – ed è accaduto a molti di noi – si ritrova, oltre che nel proprio ruolo di destinatario e mittente affettivo, anche in quello di colei o colui che deve curare, assistere, consolare. Un doppio ruolo che,…


di Simona Ravizza

Ottantadue appuntamenti a Il caffè delle mamme, da quel 13 novembre 2017 in cui ci dicevamo che la cosa migliore non è preparare la strada ai nostri figli, ma prepararli alla strada, e ci domandavamo: «Può passare anche dal fargli riempire una lavastoviglie a 10 anni?». Ottantadue appuntamenti che…