di Guido Grilli

«Tutto il mondo è un palcoscenico, donne e uomini sono solo attori che entrano ed escono dalla scena». Intuizione del grande Shakespeare, perla di saggezza, immagine da conservare e magari spendere per appianare le difficoltà della vita. Metti, ad esempio, la ricerca di un posto di lavoro o del…


di Simona Ravizza

Al penultimo anno di liceo la mia figlia 16enne Clotilde e i suoi compagni di classe alle prese con lo studio di Alessandro Manzoni, convinto che l’arte deve avere «l’utile per iscopo», ossia l’educazione civile e morale, sono invitati dalla prof di italiano a fare un dibattito: la musica deve…


di Barbara Manzoni

Fondare un partito, dibattere al suo interno su temi di interesse generale, promuovere un’iniziativa popolare da presentare al Consiglio federale (che la commenterà in un Messaggio), andare a Berna e diventare un deputato che partecipa ai lavori di una Commissione e a una sessione del Consiglio…


di Stefania Prandi

«Ho divorziato alla fine dei miei quarant’anni, dopo un lungo matrimonio e tre figli. Non pensavo che avrei voluto un’altra relazione perché la separazione e gli anni che l’hanno preceduta sono stati orribili. Dopo tre anni in cui sono stata completamente single, godendomi l’indipendenza, ho deciso…


di Stefania Hubmann

Una diagnosi di demenza o comunque legata a un deterioramento cognitivo è un momento delicato sia per il paziente che per i suoi familiari. La presenza fisica in questi luoghi o nelle vicinanze di una rappresentante di Alzheimer Ticino permette di offrire ascolto e informazioni immediate per…


di Barbara Manzoni

L’educazione sentimentale è spesso invocata come «rimedio preventivo» quando la cronaca riferisce di episodi di femminicidio, di violenza di genere, di reati di stupro o stalking. Sembra essere indicata anche in caso di alcuni comportamenti dei giovani, ad esempio per una loro presunta difficoltà…


di Virginia Antoniucci

Se c’è una cosa che possiamo dire con certezza, è che la moda non è mai stata neutrale. Il primo ricordo che ho di un accessorio come espressione politica è sui banchi di scuola, studiando la Rivoluzione francese, con il tipico nastro rosso, indossato al collo dalle Merveilleuses, in memoria dei…


di Alessandra Ostini Sutto

Dal 2019, l’attività di consulenza del numero di emergenza 147 di Pro Juventute è aumentata di oltre il 70%; una crescita impressionante, confermata per mezzo di altri dati e risultati che mostrano un aumento della pressione psicologica tra i giovani in Svizzera. Alla luce, anche, di queste cifre,…