In viaggio verso l’altro
di Sara Rossi Guidicelli
«Sapevamo numeri, abbiamo trovato persone», mi dice Yvan, 15 anni, maglia col cappuccio, sguardo da saggio. Lui e i suoi compagni hanno studiato, letto, si sono documentati, perché un viaggio così, lo si prepara con cura. E la loro docente di italiano, Sultan Filimci, prima di proporlo come attività…
La civica che divide
di Roberto Porta
La «guerra delle autolinee» scoppiata la settimana scorsa davanti alle Medie di Pregassona è solo l’ultimo rumoroso capitolo di un periodo piuttosto travagliato per la scuola pubblica del canton Ticino. Scuola che fatica a livello politico a trovare il consenso necessario per poter concretizzare…
Dalla parte delle donne
di Natascha Fioretti
Sessant’anni e sentirli. In primis perché sono tanti, memoria di molte battaglie fatte, memoria di conquiste sudate in tempi diversi e ben più ostili in cui le donne si sono rimboccate le maniche per conquistare i loro diritti. Più di mezzo secolo da festeggiare non soltanto in onore della storia…
Una casa che accoglie
di Stefania Hubmann
I bambini, futuro della società, oggi come 70 anni fa al centro delle preoccupazioni di un’associazione pionieristica nell’accoglienza delle ragazze madri. I bambini e queste ultime, per offrire loro la possibilità di assumere quel ruolo genitoriale fondamentale per una crescita sana e armoniosa.…
60 minuti per la fuga
di Alessandra Ostini Sutto
Vi trovate all’interno di una stanza senza finestre e la porta è chiusa a chiave. Intorno a voi pezzi d’arredo ed elementi di decoro ricordano una stanza d’albergo degli anni 40. Vi avvicinate ad un cassetto ma serve una chiave per aprirlo. Vi starete chiedendo di che videogioco si tratti. Nessuno,…
La rotta dei giornali
di Natascha Fioretti
«Gli editori non hanno futuro, il giornalismo sì», ha detto di recente Hansi Voigt, fondatore del portale di informazione Watson. Sarà per questo che ha appena lanciato Wepublish, portale opensource indipendente per la pluralità dei media. A conferma, dopo il successo della campagna crowdfunding di…
Come superare l’indifferenza
di Laura Di Corcia
«Par délicatesse / j’ai perdu ma vie»: già il visionario Rimbaud metteva in guardia dagli eccessi di altruismo. D’altra parte lo sappiamo: l’egoismo, quando è sano, protegge dalle prepotenze degli altri e migliora l’autostima. Però oggi come oggi pare che l’insensibilità verso le miserie di chi ci…
Novantenni inarrestabili
di Stefania Prandi
I novant’anni sono difficili da immaginare per chi non ce li ha: sembrano lontani e irraggiungibili. Eppure, complice l’allungamento dell’aspettativa e il miglioramento della qualità della vita, sono sempre di più le persone che si avvicinano a quest’età, riuscendo anche a superarla. Un documentario…