di Simona Sala

È ormai innegabile come un disagio generalizzato abbia «contaminato» tutti gli strati della nostra società. Ce lo raccontano quotidianamente i mass media: soffrono i giovani, reduci dalla pandemia e privati di una prospettiva di futuro, soffrono le persone anziane, protagoniste di un nuovo status…


di Sara Rossi Guidicelli

Durante il percorso formativo, educativo e di crescita che i ragazzi affrontano nelle Scuole medie si è sempre avuta una particolare attenzione per i temi sensibili come le droghe, la sessualità, i conflitti o i rischi legati alle dipendenze da internet. Ora però è in corso un progetto che adotta…


di Stefania Hubmann

Quale via formativa imboccare dopo la quarta media? Un interrogativo cruciale per ragazze e ragazzi al termine della scuola dell’obbligo, un momento impegnativo e a volte complicato per i genitori che li accompagnano nella loro scelta, una sfida per il settore della formazione in grado di offrire…


di Carlo Silini

«Un giorno avremo un mondo senza guerre, senza stupide guerre, per la precisione. Perché nessuna guerra è intelligente». Vira Shcherblyuk è partita vent’anni fa dall’Ucraina e da allora vive in Ticino. «Mi sento metà ucraina e metà svizzera, visto che metà della mia vita l’ho vissuta qui a Lugano»,…


di Stefania Prandi

«Fare lo scienziato è un mestiere da uomini»; «le donne mancano di rigore e razionalità»; «alle bambine non piace la matematica». Quante volte abbiamo sentito queste frasi, ripetute come un mantra, al punto da essere considerate incontrovertibili? I pregiudizi che vorrebbero le donne poco propense…


di Alessandra Ostini Sutto

«L’autostima non va confusa con una tendenza egocentrica. La vera autostima fa i conti con il piano della realtà, si accompagna alla consapevolezza dei propri limiti, insegna a saper chiedere aiuto e collaborare e a riconoscere il valore degli altri senza sentirsene offesi o sminuiti». È questa la…


di Simona Ravizza

Primo ciak: Sheffield (Regno Unito), ore 19.38 del 17 dicembre 2015. Matt Coyne, inglese poco più che quarantenne, grafico, neopadre da 3 mesi di Charlie, si sfoga su Facebook con un post che in poco tempo diventa virale, condiviso da blogger, vlogger e perfino da stelle del cinema come Ashton…


di Guido Grilli

Dici sesso e ti si apre un mondo, il più delle volte complicato. Come affrontare in classe con competenza il tema dell’identità sessuale – sesso biologico, identità di genere, orientamento sessuale e ruolo di genere? Come abbattere stereotipi e pregiudizi a favore dell’inclusione sociale di tutte le…