di Giancarlo Dionisio

I meno giovani ricorderanno, nella fortunata trasmissione R(T)SI La Palmita, il tormentone pronunciato dall’inviato che dispensava al pubblico le Nuvitads da Coira: «Imbarazz, tremend imbarazz». È lo stesso imbarazzo che provo io nell’occupare le righe che, quindicinalmente, mi concede questa…


di Stefania Hubmann

Sul territorio ticinese la solidarietà per ovviare alle difficoltà del forzato isolamento al domicilio, soprattutto delle persone anziane, si è attivata nel giro di pochi giorni. È una solidarietà che deve però andare nei due sensi: enti pubblici e associazioni forniscono nuovi servizi di sostegno,…


di Laura Di Corcia

Da una decina di giorni abbondanti, a causa dell’epidemia, la scuola ticinese ha adottato la didattica a distanza, che oggi come oggi si può avvalere di tecnologie molto efficaci, in grado di permettere il raggiungimento degli obiettivi come (o quasi come) se si fosse in classe. Che cosa significa,…


di Stefania Hubmann

L’obbligo di aggiornarsi sulle norme della circolazione stradale non esiste e la riconsegna della licenza di condurre in età avanzata resta ancora un tabù. Eppure uscire da un corso teorico e pratico avendo chiarito i dubbi, sentendosi più sicuri e con la consapevolezza di essere ancora idoneo a una…


di Natascha Fioretti

L’abilità oratoria conta. Se ne siete provvisti, se l’avete studiata all’Università, non vi mancheranno occasioni per fare bella figura o togliervi da un improvviso imbarazzo. È un abile strumento che può aiutarvi a costruire la vostra presenza e a definire la vostra identità in una società che…


di Alessandra Ostini Sutto

In Svizzera due matrimoni su cinque finiscono in divorzio. Questa non prevista interruzione dell’unione coincide in genere con un periodo duro per i coniugi, e non solo. Nel caso in cui siano presenti dei figli, essi subiscono infatti, per forza di cose, la decisione dei propri genitori di…


di Stefania Prandi

Sognare a occhi aperti, perdendo tempo, dovrebbe essere parte della nostra routine. Patricia Hampl, educatrice e scrittrice, in The Art of the Wasted Day (L’arte del giorno perso), pubblicato da Viking, scrive che «il dolce far niente» andrebbe valorizzato e non demonizzato. Le grandi menti del…


di Massimo Negrotti

Nonostante in medicina il termine stupore abbia un significato poco rassicurante e si riferisca a stati di torpore, nel linguaggio ordinario esso ha invece un chiaro riferimento alla sorpresa, alla meraviglia, talvolta persino all’incanto. Quasi sempre la parola in questione è associata ad emozioni…