«Mi assuma perché…»
di Stefania Hubmann
Le preoccupazioni stringenti degli apprendisti in questo difficile momento riguardano il proseguimento e la conclusione della formazione, ma pure chi, al termine della scuola dell’obbligo, vorrebbe optare per un tirocinio vede sconvolti i propri piani di ricerca di un posto di lavoro. Una ricerca…
C’è chi si rilassa così
di Sara Rossi Guidicelli
Fin da quando sono piccola ho una sensazione segreta che pensavo di essere l’unica ad avere. Dicevo ai miei genitori: «Quando mi raccontate una storia a me viene un mal di testa bello». Ancora oggi, se sento una voce calma e piacevole, ho dei brividini sulla nuca. Anche se vedo qualcuno che liscia…
La giornata di Giulia
di Silvia Vegetti-Finzi
Giulia ha sette anni e la sua giovane vita è stata repentinamente divisa, come quella di tutti, in un prima e in un dopo. Sino a pochi giorni fa la mattina si svegliava di malavoglia e si vestiva pigramente. Ma, salita sullo Scuolabus, era felice mentre guardava il paese allontanarsi e sparire dopo…
Aiuta gli altri, e alimenta se stesso
di Giancarlo Dionisio
Lockout e mobilitazione. Sono le parole-chiave del lessico sportivo di queste settimane. La prima è chiara: significa «serrata», «chiusura» totale di tutti gli impianti sportivi, e blocco assoluto delle attività agonistiche. Il rischio di contagio ha ricondotto a più miti consigli anche i più…
Scende in campo l’esercito
di Maria Grazia Buletti
«Cari Militari, l’Esercito deve essere impiegato quando necessario, come succede oggi in Svizzera. Qualche giorno fa siete stati chiamati in servizio: si tratta della più grande mobilitazione dalla seconda guerra mondiale. È necessaria. Ed è stata decisa dopo attente riflessioni», sono le parole…
Covid-19, le emozioni dei bambini
di Valentina Grignoli
Sono passate tre settimane da quando le scuole sono state chiuse nel nostro Cantone, l’organizzazione famigliare ha subito uno stravolgimento e le emozioni hanno preso il sopravvento. Il tutto in quattro mura. E anche se va detto che ogni situazione famigliare è diversa, quello che stanno vivendo i…
L’utilità dei cartoni animati
di Stefania Prandi
Lasciare che bambine e bambini trascorrano del tempo (limitato) davanti allo schermo, guardando i cartoni animati, non è sbagliato. I cartoon possono essere istruttivi, a patto che rispondano a certi criteri. La loro utilità è stata analizzata in Cartoon educativi e immaginario infantile (Franco…
Le narrazioni dell’incertezza
di Sebastiano Caroni e Christian Delorenzo
Avrei voluto incontrare Christian Delorenzo di persona in Italia, dove si trova spesso, magari davanti a un buon caffè. Christian Delorenzo è uno specialista di narrazioni. Lavora come consulente letterario presso l’ospedale Chic di Créteil. All’Université Paris-Est Créteil insegna Medicina…