Sciare, seduti sugli sci
di Davide Bogiani
Li si vedono sfrecciare sempre più spesso anche sulle piste da sci in Ticino. Stiamo alludendo al monosci e al dualsci, due attrezzi di scivolamento che permettono a persone in condizione di paraplegia, rispettivamente di tetraplegia, di godersi appieno le giornate di sci sulla neve.
Per saperne…
I ragazzi risolvono i conflitti
di Alessandra Ostini Sutto
Litigi e conflitti a scuola fanno parte della quotidianità. Per risolverli i ragazzi sono stati abituati a rivolgersi ad un adulto di riferimento. Ma cosa succederebbe se cercassero di venirne a capo tra di loro, in presenza di un coetaneo nel ruolo di mediatore? «Rivolgersi al docente vuol dire…
Una Facoltà cambia nome
di Natascha Fioretti
Se il mondo corre e si trasforma altrettanto devono fare le università se vogliono essere attrattive e formare giovani all’altezza del futuro che verrà. Di più, devono fungere anche da filtro verso le realtà professionali esterne, anticipare il corso delle innovazioni, riconoscendo prima e…
Crescere meglio con la conversazione
di Stefania Prandi
Le ricerche più recenti, realizzate nei laboratori delle principali università americane, indicano che parlare poco e con scarsa attenzione ai bambini può avere conseguenze negative sul lungo periodo, dai risultati scolastici a quelli lavorativi. È importante interagire a parole, nel corso della…
Doris, Michela, Lara: le tre regine
di Giancarlo Dionisio
Le cifre parlano chiaro. In Ticino ci sono 55 sci club, ma sono solo 16 i ragazzini e le ragazzine che praticano lo sci competitivo sotto l’egida della Federazione di Sci della Svizzera Italiana. Quest’ultima, adeguandosi alle lusinghe del modernismo anglosassone, ha trasformato il proprio nome in…
Scegliere di vivere in Ticino
di Mauro Giacometti
Età media intorno ai 60 anni, una buona sostanza, rendita o pensione che permette di vivere agiatamente nella «Sonnenstube» svizzera; figli grandi, autonomi, con nipoti da ospitare saltuariamente nell’appartamento di vacanza acquistato ad Ascona o in Collina d’oro a Lugano. Nel migliore dei casi,…
L’invenzione sociale dei Grandi Dei
di Lorenzo De Carli
Non c’è popolazione attuale né mai ce ne fu in passato che non abbia una qualche forma di sentimento religioso. Come il linguaggio, anche la religione è un universale cognitivo della nostra specie e, in quanto tale, ha un’evoluzione.
Siamo cognitivamente «nati per credere» perché il meccanismo…
Per il lavoro e l’integrazione
di Fabio Dozio
Un giovane afgano di 23 anni, residente in Ticino dal 2014, potrà rimanere nel nostro paese grazie al SOS Ticino, Soccorso operaio svizzero, che si occupa, tra l’altro, della protezione giuridica dei rifugiati e dei richiedenti asilo. È una notizia significativa, perché Berna è stata sconfessata…