di Guido Grilli

Occorrerà escogitare sempre più nuove strategie per uscire dalla «solitudine sentimentale». C’era una volta la Movida e allora per i single era più facile trovare l’anima gemella. Ma che dire oggi? Dopo la prima ondata pandemica di marzo stiamo vivendo un autunno in una condizione di semi-lockdown…


di Romina Borla

Giovanna Grimaldi – 45 anni e due figlie adolescenti – si divide tra quattro lavori diversi. Un’attività in proprio e tre impieghi ottenuti nonostante le difficoltà dovute ad un mercato del lavoro incerto, che spesso non favorisce le donne. «Purtroppo le madri di bambini piccoli non sono le…


di Giancarlo Dionisio

Ben venga che i nostri figli e nipoti continuino a frequentare la scuola. È un luogo di crescita individuale, e di socializzazione. Non so se ci siano dei dati che possano indicare il tasso di contagio e di diffusione del virus all’interno delle varie aule, in cui da 15 a 25 allievi convivono per…


di Stefania Hubmann

Fiducia, cura, ascolto, rispetto e protezione, accoglienza, attività, esperienza, libertà d’espressione. Qual è il fil rouge che unisce questi concetti? Per i Centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva, meglio conosciuti come Cemea, si tratta delle parole chiave che sintetizzano gli…


di Marzio Minoli

Quando si parla di telelavoro l’immaginario collettivo è quello che vede una persona seduta ad un tavolo nel soggiorno di casa, intenta a battere le dita sulla tastiera. Quello che però spesso non si vede è che quel battere le dita porta con sé alcune implicazioni, di carattere giuridico, alle quali…


di Benedicta Froelich

Nonostante le ridotte dimensioni, la cittadina di confine di Chiasso ha sempre giocato un ruolo importante nell’universo sportivo non solo ticinese, ma anche svizzero – soprattutto se si pensa alla celeberrima Società di Ginnastica, che ha da poco festeggiato i 153 anni di attività. Tuttavia,…


di Laura Di Corcia

Credevamo che la pandemia ci avesse resi più umani, ricordandoci che le nostre vite poggiano su un sostrato di fragilità che bisogna avere il coraggio di affrontare. E invece, oggi più che ieri, razzismo e xenofobia dilagano: il movimento di Black lives matter in America è la risposta a situazioni…


di Valentina Grignoli

È stato definito, in occasione dei molti interventi che ne hanno celebrato i 100 anni dalla nascita, «il rivoluzionario gentile che telefonava alla fantasia». Intellettuale dal valore indiscusso del secolo scorso, primo e unico scrittore italiano a vincere il Premio Hans Christian Andersen per la…