La mania dell’unicorno
di Simona Ravizza
Nella caffetteria sotto casa, ai piedi del Bosco Verticale a Milano, sulla lavagnetta con il menù, da un paio di giorni compare l’«Unicorn Latte», nella gelateria lì a due passi debutta il gusto «Magic Unicorn», una crema azzurra con dentro sparsi cuoricini colorati di zucchero. Le adolescenti amano…
Tra i libri si cresce e si vive meglio
di Stefania Prandi
In giapponese esiste una parola per indicare l’azione di comprare nuovi libri che si accumulano, in attesa di essere letti: tsundoku. Chiunque si riconosca in questa pratica e si ritrovi sempre con qualche nuovo titolo ogni volta che esce da una libreria, non deve più sentirsi in colpa. I libri,…
A Meilen con lo spirito delle Hawai’i
di Stefania Hubmann
Aloha è molto più che il saluto in lingua hawaiana, è un’espressione d’amore, un concetto di vita che fra Ottocento e Novecento ha rischiato l’estinzione, così come la lingua e l’intera cultura dell’omonimo arcipelago, scoperto dal capitano Cook nel 1778, annesso dagli Stati Uniti nel 1898 e poi…
Il piacere delle disgrazie altrui
di Alessandra Ostini Sutto
È un’emozione attorno alla quale aleggia una certa reticenza, dal momento che – per la sua definizione – viola le norme sociali. Stiamo parlando della Schadenfreude, letteralmente la «gioia per le disgrazie altrui». Nella nostra lingua non esiste un equivalente della parola germanica, che, comunque,…
Il portale ticinese per la diaspora serba
di Jonas Marti
Nel 1847 il popolare scrittore serbo Ljubomir Nenadović si trovò in mezzo a un acquazzone sull’altipiano di Realp. Stava visitando la Svizzera per scrivere un libro su quella «unione nella diversità» tutta elvetica che tanto lo affascinava. Fradicio di pioggia bussò alla porta di una chiesa. Gli…
Non pensiamo mai da soli
di Lorenzo De Carli
Inglese trasferitasi negli Stati Uniti, Ann Lesley Brown è stata una psicologa dell’educazione che ha posto al centro dei suoi interessi la rilevanza della comunità di ricerca. Il suo programma denominato Fostering Community of Learners (FCL) concepiva l’attività didattica come un laboratorio sempre…
Le nuove gite scolastiche
di Sara Rossi Guidicelli
«Viaggiare incontrando le persone del posto è tutto diverso. Noi non abbiamo svolto la “solita” gita scolastica, ma una vera e propria gita culturale. Non siamo andati in Romania “solo per divertirci”, ma ci siamo divertiti molto. E ora con alcuni compagni stiamo pensando di tornarci un’estate in…
Chiamale se vuoi… contraddizioni
di Giancarlo Dionisio
Il legame tra sponsor ed entità sponsorizzata è un’arma a doppio taglio. Da qualsiasi parte la si impugni il rischio di ferirsi è enorme. Un vecchio detto latino, attribuito all’imperatore Vespasiano, per una questione, diciamo, poco sportiva, sostiene che «pecunia non olet», il denaro non ha odore.…