Con la testa nel pallone, da due anni
di Elia Stampanoni, testo e foto
Le statistiche dell’Ufficio federale dello sport evidenziano che tre svizzeri su quattro praticano sport, a conferma dell’importanza dell’attività fisica nell’era moderna. Le discipline più seguite sono escursionismo, ciclismo, nuoto, sport sulla neve e corsa, a cui seguono fitness, ginnastica e…
L’ufficio come la casa
di Guido Grilli
Finora era quasi esclusivamente la cornice con il ritratto di famiglia collocata in bella vista sulla scrivania. Oggi sembra imporsi un’altra tendenza: sempre di più la sede di lavoro si sta sovrapponendo all’ambiente domestico. Riceviamo in regalo un quadro? Ecco che diventa parte dell’arredamento…
Un’infanzia senza stress
di Alessandra Ostini Sutto
Bambini spensierati che giocano felici con i loro amici, dimenticando il tempo; ecco l’immagine che balza alla mente se sentiamo la parola «infanzia». Ma la realtà di molti bambini è ben diversa: ormai stress e ansia da prestazione hanno contagiato anche il loro mondo. Con ripercussioni sulla…
Ritrovare il gusto dell’attesa
di Natascha Fioretti
Il tempo che vorremmo avere, il tempo che viviamo, il tempo che percepiamo, il tempo che immaginiamo, il tempo che ci viene regalato e quello che ci viene preso, il tempo che finisce, che non basta e, nel mentre, talvolta dolce, talvolta tremenda, l’attesa: «Su tutte le vette è quiete; in tutte le…
Il paesaggio richiede immersione
di Laura Di Corcia
Che cosa cerchiamo in un paesaggio? E che tipo di esperienza è quella che ci porta a immergerci in ciò che vediamo fuori di noi? Il saggio dello psicanalista Vittorio Lingiardi, professore ordinario di psicologia dinamica presso la facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma,…
Dare un volto ai fatti storici
di Stefania Hubmann
Perché Carlo e Maria sono diventati Charles e Mary? Come si è passati da 16 figli nella prima metà dell’Ottocento a uno ai giorni nostri? Qual è stata la prima cartiera del Luganese? L’albero genealogico, al di là dei dati anagrafici e dei legami di parentela, permette di rispondere a questi…
Se il gioco è un problema
di Roberta Nicolò
Esistono differenze tra uomini e donne nell’ambito del gioco d’azzardo problematico? Le donne hanno un diverso approccio al gioco rispetto agli uomini? A queste domande cerca di dare una risposta il saggio curato da Henrietta Bowden-Jones e Fulvia Prever, dal titolo Gambling Disorders in Women: An…
Siamo prima di tutto creature sociali
di Lorenzo de Carli
Negli ultimi anni, certamente anche grazie allo sviluppo dei social media, è cresciuto l’interesse per lo studio delle dinamiche con cui si diffondono le idee. Spesso studiate come fossero dei virus, applicando quindi paradigmi presi in prestito dalla biologia, c’è chi – come il linguista francese…